Punto di vista neutrale · Niente ricerche originali · Uso delle fonti Linee guida: Attendibilità di Wikipedia · Verificabilità · Evasività · Fonti attendibili · Avvertenze sulla contribuzione su commissione Pagine di aiuto: Uso delle fonti · Bibliografia · ISBN · Note
Abbreviazioni
WP:COMMISSIONE
WP:CONTO TERZI
WP:CSC

La contribuzione su commissione consiste nella creazione o modifica dei contenuti di una o più voci per conto di terzi (persone, imprese, istituzioni, ecc.). Ad essa è equiparata la partecipazione alle discussioni relative a quelle voci, ovunque siano svolte.

Spesso le aspettative del committente (tipicamente il soggetto di cui tratta la voce) non sono compatibili con i principi fondamentali di Wikipedia. Chi contribuisce su commissione può trovarsi a dover scegliere tra l'aderenza alle regole di Wikipedia e l'obiettivo di scrivere una voce gradita al committente, che ha interesse a venire rappresentato favorevolmente. Questo conflitto di interessi può produrre modifiche promozionali o celebrative (e per ciò stesso non neutrali) o non enciclopedicamente rilevanti oppure ancora la rimozione di informazioni che, pur se facilmente reperibili nelle WP:FONTI, sono ritenute "poco gradite". Le voci di Wikipedia e i loro contenuti non sono di proprietà dei soggetti di cui parlano e in quanto tali, esse non devono sottostare ad alcun tipo di gradimento o approvazione da parte del soggetto trattato: le informazioni offerte devono piuttosto corrispondere a quanto indicato dalle fonti autorevoli in materia.

Ambito di applicazione

Wikipedia è un'enciclopedia. Le sue voci devono essere scritte nei modi e secondo gli obiettivi descritti dai suoi cinque pilastri: pertanto inserimenti promozionali, non neutrali o non rilevanti vengono annullati.

Con o senza compenso

Gli esempi più ovvi di contribuzione su commissione prevedono una qualche forma di retribuzione o compenso per le modifiche apportate a Wikipedia. Questa linea guida si applica però anche ai casi in cui la contribuzione per conto terzi avvenga a titolo gratuito, che sia per conto di un cliente, un parente, un amico, un collega o un conoscente verso il quale si senta un qualche dovere di cortesia, sia pure non formalizzato in un rapporto economico.

Ai fini di questa linea guida e nell'ambito dei termini d'uso dei progetti Wikimedia, si considera compenso qualunque remunerazione in denaro, beni o servizi che venga assegnata o promessa per contribuire a Wikipedia in base a specifiche indicazioni del committente.[1]

Esempi di contribuzione su commissione

Tra i tanti esempi possibili di contribuzione su commissione, sono incluse le seguenti circostanze:

Cosa fare se vuoi incaricare qualcuno di modificare una voce di Wikipedia

Leggi con attenzione le linee guida di Wikipedia in modo da capire quali sono gli scopi del progetto e come funziona. Ricordati che:

Ogni contributo al progetto deve seguire le linee guida dell'enciclopedia. Richiedi che l'azienda o le persone a cui ti sei rivolto rispettino le linee guida di Wikipedia. In particolare:

Cosa fare se ti viene richiesto di modificare Wikipedia su commissione

Se sei stato assunto o incaricato da un'azienda, da una persona o da un'istituzione per curare la sua immagine su Wikipedia:

Dichiarare il proprio conflitto di interessi

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Conflitto di interessi.

Sulla base dei termini d'uso, che accetti prima di salvare qualsiasi modifica, se hai ricevuto o prevedi di ricevere un incarico da terzi per contribuire a Wikipedia in italiano, devi dichiarare esplicitamente il tuo conflitto d'interessi nelle modalità previste da Wikipedia:Conflitto di interessi.

Per le utenze registrate, è obbligatorio dichiarare il conflitto di interessi con entrambe le seguenti modalità:

  1. una dichiarazione nella propria pagina utente[2], attraverso l'uso del template ((DichiarazioneCOI))[3], comprensiva dell'elenco (da tenere costantemente aggiornato) delle voci oggetto di creazione o modifica, nelle quali sussiste il conflitto di interessi e del relativo committente per ciascuna;
    Es: ((DichiarazioneCOI|utente=NomeUtente|voce=Gelato Amaro|motivo=incarico di Gelateria Fiele))
    Per ulteriori esempi di utilizzo si veda il manuale del template.
  2. una dichiarazione nella pagina di discussione di ognuna delle voci nelle quali contribuisci in conflitto di interessi attraverso l'uso del template ((DichiarazioneCOI))[3].
    Es: ((DichiarazioneCOI|utente=NomeUtente|motivo=incarico ricevuto da XXX))
    Per ulteriori esempi di utilizzo si veda il manuale del template.

Per le utenze non registrate è invece obbligatorio inserire una dichiarazione nel campo "oggetto" della modifica, che accompagni ciascun contributo fatto in conflitto di interessi:

Es: modifica di portatore di conflitto d'interessi (vedi discussione)

Tale dichiarazione è fortemente raccomandata anche per gli utenti registrati, in aggiunta agli obblighi sopra menzionati.

Il mancato rispetto di queste condizioni comporterà il blocco dell'utenza e/o la cancellazione delle modifiche effettuate.

Utenze ufficiali

Abbreviazioni
WP:UU

Non sono ammesse utenze che pretendano di avere diritti in quanto presunte o dimostrate utenze ufficiali. Né avere diritti legali di qualsiasi tipo su un bene economico o su un'entità di qualsiasi natura, né aver ricevuto un incarico anche formale, né essere il soggetto stesso di cui tratta la voce conferisce uno status particolare o produce alcun diritto di controllo sui contenuti.

Nome utente

Considerando che non è possibile in alcun modo farsi pubblicità attraverso Wikipedia, le nostre linee guida sui nomi utente vietano di utilizzare nomi che riproducano o reclamizzino un marchio aziendale o un prodotto commerciale. Più in genere, sono vietati nomi di aziende, organizzazioni, società, associazioni e siti web, soprattutto se registrati, allo scopo di inserire informazioni relative alle proprie attività, così come non sono ammesse "utenze ufficiali" o "collettive" di alcun tipo. Il possesso di diritti legali su un marchio o nome non costituisce eccezione. Bisogna quindi avere cura, al momento di registrarsi, di scegliere un nome appropriato.

Le utenze con un nome considerato promozionale o inappropriato vengono bloccate a tempo indefinito in base alle nostre politiche di blocco degli utenti.

Ricorda inoltre che non abbiamo modo di verificare la tua identità né esiste l'interesse a fare questa verifica, perché si può contribuire a Wikipedia anche in forma anonima: la validità di ciò che si scrive è data solo dalle fonti addotte e non dall'identità del contribuente o da chi egli rappresenta. Per questo le informazioni devono essere sempre sostenute da fonti verificabili e possibilmente indipendenti dal soggetto della voce; ciò vale indistintamente per qualsivoglia contributore. La conoscenza diretta di un soggetto non è una fonte verificabile: non sono pertanto accettati inserimenti giustificati sulla base di affermazioni come "conosco il soggetto della voce e mi ha confermato di persona che i fatti si sono svolti in questo modo".

«Siete ingiusti: vi faccio causa!»

Con una frase del genere vai incontro a tre problemi.

Se la voce esiste già

È comunque possibile che l'azienda o la persona su cui hai ricevuto incarico di scrivere sia effettivamente enciclopedica, e magari abbia già una voce dedicata.

In questo caso è ovviamente possibile modificare la voce per migliorarla e renderla più completa, ma ricorda alcuni punti fondamentali:

FAQ

Questa sezione si rivolge sia ai committenti che alle persone che intendono fare modifiche su Wikipedia su commissione altrui.

Ho pagato un'agenzia di marketing per inserire una voce relativa alla mia azienda su Wikipedia, ma la voce è stata cancellata. Come mai?
Per essere inseriti su Wikipedia non occorre pagare nulla ma è necessario avere una certa rilevanza enciclopedica, per cui se si intende essere presenti occorre partire dai principi che regolano l'inserimento e l'accettazione di una voce. Come detto sopra, abbiamo regole precise su cosa accettare su Wikipedia e se il soggetto di cui vuoi parlare non è enciclopedico, non potremo accettare una voce su di esso se non è possibile dimostrarne la rilevanza.
L'inserimento massiccio di link nelle voci di Wikipedia è considerato spam e non è permesso.
Mi è stato chiesto di scrivere una voce relativa ad un prodotto, ma è stata cancellata perché non enciclopedica. Però un prodotto analogo di un'azienda concorrente esiste. Come mai?
Non si può pretendere di inserire una voce solo perché nell'enciclopedia ne esiste già una su una società o un prodotto concorrente, oppure su un'altra persona che svolge il medesimo lavoro. L'enciclopedicità si valuta in riferimento al soggetto della voce e non per analogia con altre.
Posso modificare la voce di un'azienda per inserire informazioni su promozioni o eventi realizzati dall'azienda stessa?
Non è accettata la modifica, neppure temporanea, di voci dell'enciclopedia nel corso di attività di tipo guerriglia marketing o altri interventi aventi la sola finalità di appoggiare campagne promozionali di brand, prodotti, persone, campagne elettorali ecc. in corso di svolgimento.
Posso inserire nella voce di un'azienda la lista dei punti vendita?
Non trasformare la voce in un volantino pubblicitario o in un curriculum: in un'enciclopedia non deve essere inserito, per esempio, l'elenco dettagliato dei prodotti con il listino prezzi o quelli di tutti i manager, oppure delle sedi di filiali (negozi, impianti...) aperte nel mondo, o ancora di tutte le opere create o degli incarichi ricoperti dal biografato, né in generale informazioni eccessivamente dettagliate e di scarsa importanza. Wikipedia è un'enciclopedia e come tale deve fare tesoro della sintesi.
La voce dell'azienda riporta molte critiche, mi sembra ingiusto. Cosa posso fare?
Non rimuovere mai informazioni "scomode" per l'azienda o la persona, soprattutto se riportano fonti: se l'informazione fosse falsa, piuttosto aggiungi un'altra fonte (terza, cioè non del committente) con la smentita. Se togli una certa informazione nessuno può assicurare che un utente non aggiunga di nuovo la stessa informazione, mentre se si approfondisce meglio l'informazione, è più facile che si offra un'informazione più chiara e più neutrale.
Posso inserire nella voce immagini di proprietà dell'azienda?
Non inserire immagini che non siano create da te o di cui tu non possieda tutti i diritti: per essere pubblicate su Wikipedia, devono essere sotto licenza libera (puoi usare il nostro percorso guidato per saperne di più). Questa regola vale anche per i testi. Ricorda al committente che, rilasciando testi e immagini con una licenza libera questi possono essere liberamente riutilizzati, redistribuiti e modificati da terzi anche per scopi commerciali.
Ho finito di modificare la voce su Wikipedia, ma qualcun altro la sta modificando. Glielo posso impedire?
Ricorda che ogni contributo apportato sarà liberamente modificabile e utilizzabile da chiunque anche per scopi commerciali altrui: se non ti va bene, Wikipedia non è il luogo giusto per te! Di conseguenza, permetti anche agli altri di modificare la voce e non scatenare "edit war".
Non minacciare azioni legali in caso di contrasti sul contenuto della voce.
Posso utilizzare un nome utente "aziendale" per le mie modifiche su Wikipedia?
No, sono vietati nomi di aziende, organizzazioni, società, associazioni e siti web, soprattutto se registrati allo scopo di inserire informazioni relative alle proprie attività. Vedi la sezione dedicata ai nomi utente.
Sono un insegnante/docente universitario e vorrei contribuire a Wikipedia nell'ambito del mio lavoro di insegnamento o ricerca accademica. Devo dichiarare il conflitto di interessi?
Dipende. Se vieni pagato per modificare Wikipedia secondo indicazioni precise del tuo datore di lavoro (per esempio, se ti viene chiesto esplicitamente di migliorare la voce dell'istituzione per cui lavori), la tua situazione è quella di chi contribuisce a Wikipedia su commissione: devi dichiarare il conflitto di interessi nei termini previsti. Se invece contribuisci a Wikipedia come parte della tua attività di insegnamento o di ricerca e non ricevi indicazioni particolari su come indirizzare tale contribuzione, non devi dichiarare il conflitto di interessi, perché (anche se ricevi un compenso per scrivere su Wikipedia) la tua attività di contributore (e in particolare il fine della tua contribuzione) resta libera da influenze da parte del tuo datore di lavoro.
Lavoro per l'ufficio marketing o l'ufficio comunicazione di un'azienda o di un ente o di un personaggio pubblico, e mi hanno chiesto di "migliorare la presentazione" o di "togliere le parti che non ci piacciono" o di "mettere in evidenza le ultime realizzazioni" o di mantenere allineata una voce di Wikipedia ad un testo preconfezionato, cosa posso fare?
In buona sostanza quello che ti è stato richiesto non si può fare, perché è contrario alle linea guida di Wikipedia. Spiega al tuo committente o al tuo superiore che su Wikipedia:
  • tutte le informazioni devono essere presentate secondo un punto di vista neutrale, che tenga conto di tutti gli aspetti (sia positivi che negativi) relativi ad un soggetto, ad un'azienda, o ad un prodotto. Inoltre tutte le informazioni devono essere corroborate da fonti terze ed attendibili;
  • tutti i contributi sono rilasciati con una licenza libera che permette a chiunque di modificare il testo liberamente. Quindi eliminare successive modifiche per fare in modo che il testo rimanga sempre uguale è considerato un vandalismo, una pratica vietata dalle linee guida di Wikipedia;
  • Wikipedia non è un volantino pubblicitario e l'inserimento di informazioni a scopo promozionale o celebrativo è contrario alle linee guida.

Note

  1. ^ Lista di domande frequenti sulla contribuzione dietro compenso, su Meta.
  2. ^ Per una guida agli usi permessi della pagina utente vedere Wikipedia:Pagina utente.
  3. ^ a b Come da consenso emerso in discussione nel febbraio 2024

Pagine correlate