AGSM Verona
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1898 a Verona
Chiusura31 dicembre 2020 Fusione per incorporazione con AIM Vicenza
Sede principaleVerona
Settoreproduzione, distribuzione e vendita di energia, gas
Prodotti
  • Elettricità
  • Gas naturale
  • Teleriscaldamento
  • Telecomunicazioni
  • Energie rinnovabili
Fatturato827 milioni di EUR[1] (2017)
Utile netto23 milioni di EUR[2] (2017)
Dipendenti1.380[3] (2017)
Sito webwww.agsm.it

Fino al 31 dicembre 2020, AGSM Verona S.p.A. è stata una società multiservizi con sede a Verona. Operatore di produzione e distribuzione di energia elettrica e gas, si è occupata anche di servizi quali il teleriscaldamento, telecomunicazioni (fibra ottica) e l'illuminazione pubblica artistica. Il 1 gennaio 2021, grazie alla fusione per incorporazione con AIM Vicenza, ha dato vita al Gruppo AGSM AIM.

Storia

Profilo

Nel 2013 AGSM Verona nella classifica si è posizionata al quinto posto tra le aziende veronesi per fatturato e valore della produzione. Nel 2014 è cresciuta ulteriormente aumentando il fatturato: il bilancio si è chiuso con un valore della produzione di quasi 800 milioni di euro. Dal 2011 al 2015 AGSM è stata sponsor ufficiale dell'Hellas Verona, mentre nel settembre 2013 è diventata sponsor dell'omonima squadra di calcio femminile, già Bardolino, Bardolino Verona e Verona Bardolino, tra le più titolate del campionato italiano di calcio femminile[4].

Note

  1. ^ Bilancio consolidato 2017, p.43
  2. ^ veronaeconomia.it
  3. ^ Bilancio consolidato 2017, p.34
  4. ^ Walter Pettinati, AGSM Verona Presentata la Serie A Femminile in Sala Arazzi, su Calcio Donne, 23 settembre 2013. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).

Voci correlate