A cuore aperto
Titolo originaleSt. Elsewhere
PaeseStati Uniti d'America
Anno1982-1988
Formatoserie TV
Generemedico, drammatico
Stagioni6
Episodi137
Durata45 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Crediti
IdeatoreJoshua Brand e John Falsey
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
MusicheDave Grusin e J. A. C. Redford
Prima visione
Dal26 ottobre 1982
Al25 maggio 1988
Rete televisivaNBC

A cuore aperto (St. Elsewhere) è una serie televisiva statunitense prodotta negli anni ottanta e trasmessa in Italia a partire dall'autunno 1985, in seconda serata la domenica su Rete 4. La serie in Italia è andata in onda anche con il titolo di S. Eligio notte e giorno.

Trama

La trama vede i medici dell'ospedale St. Eligius di Boston districarsi in drammi ed episodi tipici di un ospedale degli Stati Uniti. Tra i personaggi principali troviamo il dottor Donald Westphall, il direttore dell'ospedale, vedovo con due figli di cui uno con problemi mentali; il dottor Mark Craig responsabile del reparto chirurgia; il dottor Wayne Fiscus responsabile del pronto soccorso.

Altri personaggi minori ma che hanno comunque lasciato un segno sull'intera serie sono Tommy, il figlio autistico del dottor Westphall interpretato da Chad Allen, la dottoressa Wendy Armstrong, che abbandona la serie da suicida (nel suo ultimo episodio lascia un biglietto con la scritta "perché la vita deve sempre cominciare domani?"), l'infermiera Shirley Daniels che in uno degli episodi si trova coinvolta nell'omicidio di un medico, il dottor Bob Calswell, un chirurgo che contrae il virus dell'AIDS.

Tra gli altri vi è anche un giovane Denzel Washington che interpreta il dottor Philip Chandler.

L'ultimo episodio

Una delle puntate più apprezzate di tutta la serie è l'ultima, intitolata The Last One (trasmessa negli USA il 25 maggio 1988). Verso la fine dell'episodio si vede un bambino che gioca con un modellino miniaturizzato dell'ospedale, chiuso dentro una palla di vetro con l'effetto neve. Ad un certo punto arriva il padre (che ha il volto di Donald Westphall) che mette a posto il giocattolo dicendo che si è fatto tardi ed è ora di andare a letto: tutto il serial non è stato altro che il frutto della fantasia di un bambino.[1]

Guest-stars

Numerose le guest-stars che si avvicendano durante gli oltre cento episodi della serie; tra questi troviamo:

Premi

Emmy Award vinti

Nomination per gli Emmy Award

Curiosità

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 22 1982-1983
Seconda stagione 22 1983-1984
Terza stagione 24 1984-1985
Quarta stagione 24 1985-1986
Quinta stagione 23 1986-1987
Sesta stagione 22 1987-1988

Note

  1. ^ Fabrizio Margaria, Leopoldo Damerini, Dizionario dei telefilm, 1ª edizione, Garzanti, 2001, p. 3, ISBN 978-88-11-60024-4.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione