Age of Empires III: The Asian Dynasties
videogioco (espansione)
PiattaformaWindows XP, Windows Vista, macOS
Data di pubblicazioneBandiera degli Stati Uniti 23 ottobre 2007
Bandiera dell'Europa 2 novembre 2007
GenereStrategia in tempo reale
TemaStorico
OrigineStati Uniti
SviluppoEnsemble Studios
PubblicazioneMicrosoft Game Studios
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputMouse, Tastiera
SupportoDVD-ROM
Requisiti di sistema256 MB di RAM, 2.0 GB di spazio su disco rigido
SerieAge of Empires
Preceduto daAge of Empires III: The WarChiefs

Age of Empires III: The Asian Dynasties è un videogioco strategico in tempo reale di ambientazione storica sviluppato dalla Ensemble Studios di Bruce Shelley per Microsoft Corporation. È la seconda espansione di Age of Empires III: Age of Discovery, dopo The WarChiefs, e introduce tre nuove civiltà, la civiltà indiana, quella cinese, e quella giapponese. Il gioco è stato messo in commercio in Stati Uniti e Canada il 23 ottobre 2007, e in Europa il 2 novembre.

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

In generale il gameplay di Age of Empires III: The Asian Dynasties è molto simile a quello dell'originale Age of Empires III: Age of Discovery: piuttosto che introdurre nuovi metodi di gioco, la maggior parte delle modifiche sono state incentrate sulla introduzione di nuovi contenuti al gioco.

Nuove civiltà

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le civiltà asiatiche per progredire di età devono far costruire uno dei loro edifici più importanti, ultimato uno dei quali si passa all'età successiva; ogni edificio famoso possiede una sua abilità speciale che si sblocca alla sua costruzione. Inoltre possono costruire il consolato allo scopo di allearsi con una potenza europea.

Nelle mappe asiatiche sono presenti delle "Religioni orientali" con cui è possibile allearsi, come succedeva con i nativi nelle mappe americane. Le religioni presenti sono i Bhakti, i Gesuiti, gli Shaolin, i Sufi, gli Udasi e gli Zen.

Campagne

[modifica | modifica wikitesto]

Le campagne presenti in questa espansione sono tre, e, a differenza degli altri due titoli della serie, non sono più incentrate sulla famiglia Black, ma su importanti avvenimenti della storia delle tre civiltà aggiunte a questo episodio. Ogni campagna è composta da cinque scenari.

Meraviglie

[modifica | modifica wikitesto]

In Age of Empires III: The Asian Dynasties, ognuna delle tre nuove civiltà deve costruire delle Meraviglie per passare da un'età all'altra, le quali non sono una condizione di vittoria, differentemente dagli altri capitoli di Age of Empires. Ognuna delle tre civiltà orientali ha a disposizione 5 diverse Meraviglie con benefici unici e unità o risorse aggiuntive che vengono inviate al punto di ritrovo della Città Madre; come accadeva per i Membri del Consiglio Tribale in Age of Empires III: The WarChiefs, le ricompense aumentano a seconda dell'età in cui si sceglie di utilizzare una data Meraviglia e non è possibile scegliere due volte una stessa Meraviglia per passare di età. Le Meraviglie conferiscono benefici passivi (attivi dalla costruzione della Meraviglia fino alla sua distruzione) o poteri attivabili (che possono essere usati solo per un breve periodo di tempo a discrezione del giocatore e poi devono ricaricarsi per essere riutilizzati), creare unità gratuite o risorse, o essere la versione potenziata di un edificio già esistente (per esempio un reliquiario o un forte). Le Meraviglie si creano come tutti gli altri edifici utilizzando gli Abitanti (massimo 8), ma una volta posizionate possono costruirsi anche da sole, anche se il loro tempo di creazione aumenta notevolmente; più abitanti vengono impiegati nella costruzione, più è veloce il passaggio di età.

Cinesi Giapponesi Indiane
  • Accademia Confuciana: produce corvi volanti (una sorta di lanciarazzi) fino a quando il limite della popolazione lo consente.
  • Torre di porcellana: genera risorse.
  • Tempio del Paradiso: ha il potere attivabile Trascendenza che cura tutte le unità; inoltre, dopo la costruzione della meraviglia, i monaci ottengono la capacità di curare.
  • Palazzo d'Estate: produce armate fino a quando il limite della popolazione lo consente; si può scegliere il tipo di armata che si vuole creare.
  • Pagoda Bianca: possiede l'abilità passiva Volta sacra che incrementa a monaci e discepoli l'attacco e i punti danno; inoltre, dopo la costruzione della meraviglia, il numero di discepoli che il monaco può addestrare viene aumentato.
  • Reliquario di Toshogu: possiede l'abilità passiva Tomba di Ieyasu che incrementa la capacità dei reliquiari di produrre risorse; inoltre conta come due reliquiari e può sostenere 20 unità di popolazione.
  • Grande Buddha: possiede il potere attivabile Informatori che consente di vedere tutte le unità del nemico per un breve periodo di tempo.
  • Padiglione d'oro: conferisce vari potenziamenti passivi, attivabili a scelta, che aumentano: la velocità di movimento delle unità di terra, l'attacco delle unità corpo a corpo, l'attacco delle unità con armi da lancio o la resistenza ai colpi delle unità di terra; inoltre concede alcune tecnologie dell'Arsenale avanzato europeo.
  • Shogunato: possiede l'abilità passiva Campagna in catene che rende le unità militari più veloci da addestrare e meno costose; inoltre permette di ricreare i daimyo e lo shogun se li si perde.
  • Cancelli Torii: possiede l'abilità passiva Adorazione di Kami che conferisce un bonus sui punti esperienza di +1.5.
  • Torre della vittoria: possiede l'abilità attivabile Ispirazione che potenzia temporaneamente l'attacco, la salute e la velocità delle unità militari di terra.
  • Forte di Agra: difende l'area circostante e addestra le unità; è potenziabile in Cancello di Delhi e Forte Rosso.
  • Cancello di Charminar: addestra unità Mansabdar in grado di aumentare punti danno e attacco delle unità circostanti dello stesso tipo.
  • Karni Mata: possiede l'abilità passiva Custodi dei ratti che aumenta la velocità di raccolta delle risorse circostanti da parte degli abitanti.
  • Taj Mahal: possiede l'abilità attivabile Cessate il fuoco in grado di sospendere i combattimenti per un breve periodo di tempo.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]