Ajeje Brazorf
L'anziano (Giacomo), il controllore (Giovanni) e Ajeje Brazorf (Aldo) in Biglietto amaro.
Lingua orig.Italiano
AutoreAldo, Giovanni e Giacomo
1ª app.Su la testa!
Interpretato daAldo Baglio
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

Ajeje Brazorf[1] è un personaggio immaginario interpretato da Aldo Baglio, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo.

Il personaggio appare nel primo film del trio Tre uomini e una gamba, nelle trasmissioni televisive Su la testa!, Cielito lindo e in numerosi spettacoli teatrali e gag del gruppo; inoltre, nel film Il ricco, il povero e il maggiordomo, Aldo si spaccia per il petroliere Samir Uzmin e afferma di voler comprare la Juventus, l'Inter e il Milan per suo figlio "Ajeje Abdir Brazorf Uzmin III".

Questo personaggio, stereotipo e icona parodistica, amara ed ironica di un certo tipo di persona giovane e della sua condizione sociale, rappresenta una rivisitazione dei personaggi tipici del genere neorealista.[2] La notorietà di questo personaggio è cresciuta a dismisura negli anni, anche grazie alla diffusione degli sketch su Internet e allo status di cult movie raggiunto da Tre uomini e una gamba. Nell'immaginario collettivo italiano l'espressione "Ajeje Brazorf" è diventata un vero e proprio fenomeno di costume, tanto da essere utilizzata anche in ambito giornalistico per descrivere il fenomeno dell'evasione tariffaria sui mezzi di trasporto pubblico, tema dello spezzone comico di cui il personaggio è protagonista.

Origini

Il personaggio, così come l'intero sketch di cui è protagonista, è ispirato alle vicende vissute in gioventù dal suo interprete Aldo Baglio, il quale ha raccontato di essere stato più volte sorpreso senza un biglietto regolarmente convalidato sui mezzi pubblici, in quanto, volendo risparmiare a causa di problemi economici, obliterava il biglietto solo quando vedeva salire a bordo un controllore [3]. La prima versione di questo sketch fu proposta nel 1990 all'interno del programma Gran Premio dai soli Aldo e Giovanni, ancora non in trio con Giacomo (e dunque privo del terzo personaggio): in esso il personaggio che poi sarebbe diventato Ajeje Brazorf affermava di chiamarsi Aldo Giovanni, Giovanni di nome e Aldo di cognome.

Storia

Il personaggio è un giovane passeggero di un tram che un controllore, interpretato da Giovanni, sospettando che non abbia il biglietto, fa scendere dal mezzo chiedendogli di mostrare il titolo di viaggio.[1] Aldo inizialmente tergiversa fingendo di cercarlo, chiarendo con vigore d'essere una persona onesta che paga ogni imposta (incluso il canone televisivo pur senza possedere un televisore), e narrando minuziosamente, ma non realisticamente, il momento della timbratura (raccontando ad esempio che le persone sul tram si sarebbero spostate in gruppo per farlo passare ed avrebbero applaudito e fatto una ola nel momento in cui avrebbe timbrato), motivo per cui il controllore gli dice più volte di non dire stupidaggini e non fare lo spiritoso; dopo una serie di battibecchi, il giovane trova un biglietto e lo consegna al controllore, ma tale biglietto è stato timbrato più volte, pertanto non è valido.

Il controllore vuole quindi comminargli la sanzione prevista e gli chiede le sue generalità; Aldo risponde "In generale sto così e così" e Giovanni, arrabbiandosi, precisa di voler sapere il suo nome e cognome per il verbale. A questo punto nasce l'appellativo del personaggio: Aldo si presenta infatti con un nome assolutamente improbabile, "Ajeje Brazorf", palesemente inventato sul momento per evitare di pagare la multa.[1] Quando ancora non si era formato il trio di Aldo, Giovanni e Giacomo, lo sketch del passeggero senza biglietto veniva già messo in scena da Aldo e Giovanni e il personaggio di Ajeje Brazorf non aveva ancora quel nome: in tale occasione, per non pagare, Aldo afferma di chiamarsi "Aldo Giovanni".

Successivamente il controllore, convinto che il nome dichiarato non sia vero, chiede a Brazorf di mostrargli un documento di identità, ma il giovane gli consegna un portadocumenti vuoto, fingendo di scoprire in quel momento d'essere stato vittima di furto da parte di scippatori abilissimi, che gli avrebbero rubato solo il documento lasciandogli la custodia. Il controllore quindi vorrebbe portarlo in questura per accertamenti, ma Brazorf si rifiuta ed inizia a piangere e a lamentarsi.

Nella gag appare anche Giacomo, nei panni di un anziano signore[1] (o di un giovane cassaintegrato, nelle prime versioni[4]) impiccione, che arriva poco dopo e vuole assolutamente intervenire nell'alterco tra i due per vedere giustizia fatta ai danni di Brazorf, e che quando il giovane ed il controllore cercano di zittirlo, allontanarlo o prenderlo in giro reclama rispetto per il suo passato in guerra[1] o per le sue fatiche di lavoratore[4].

Scena conclusiva

Lo sketch finisce con una scena che è stata cambiata diverse volte nel corso degli anni:

Altre apparizioni

Il personaggio compare anche nello spettacolo teatrale Il Circo di Paolo Rossi,[8] solo che stavolta interpreta un volontario tra il pubblico che vuole farsi curare. Nel primo sketch di La famiglia Ubaldi il personaggio è un monco che risponde alla richiesta di Ubaldo (Giovanni) di offrirsi per provare a guarire dalla sua condizione. Nel secondo sketch, invece, interpreta il medesimo personaggio, solo che stavolta è affetto da cecità.[9]

Note

  1. ^ a b c d e f Canale ufficiale YouTube di Aldo, Giovanni e Giacomo, Ajeje Brazorf e il controllore - Tel chi el telun
  2. ^ Peacelink, La politica che muore nei vapori dell'Onorevole Pelillo, 12 gennaio 2014
  3. ^ Silvio Prudentino, Ajeje Brazorf, l'uomo senza biglietto. L'ispirazione di Aldo: "Prima del successo non avevo soldi e non timbravo mai", su chronist.it, 30 agosto 2022. URL consultato il 12 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2023).
  4. ^ a b c Aldo, Giovanni e Giacomo, Su la testa!, RaiTre, 1992
  5. ^ youtube.com, YouTube, https://www.youtube.com/watch?v=WFMUH9pig24&t=115s.
  6. ^ Canale ufficiale YouTube di Aldo, Giovanni e Giacomo, Ajeje Brazorf e il controllore (seconda parte) - Tre uomini e una gamba di Aldo Giovanni e Giacomo
  7. ^ Canale ufficiale di YouTube di Aldo, Giovanni e Giacomo, Il controllore - Aldo Giovanni e Giacomo live @ RadioItalia 2013
  8. ^ La Famiglia Ubaldi #1 - Il Circo di Paolo Rossi | Aldo Giovanni e Giacomo
  9. ^ La Famiglia Ubaldi #2 - Il Circo di Paolo Rossi | Aldo Giovanni e Giacomo

Voci correlate