Anita Rho, a sinistra, con Marisa Zini e Franco Antonicelli nel 1934

Anita Rho (Venezia, 19061980) è stata una traduttrice, germanista e antifascista italiana.

Biografia

Nacque a Venezia perché il padre Filippo Rho, generale della Marina, vi si trovava per ragioni di servizio. Grazie alla madre Silvia e alla zia, Barbara Allason, anch'ella traduttrice, apprese la lingua tedesca, di cui migliorò la padronanza vivendo a Budapest e Bratislava (1919-1922). Trasferitasi a Torino con la famiglia nel 1931, iniziò a collaborare con l'editore Carlo Frassinelli grazie a Franco Antonicelli, traducendo autori della letteratura tedesca per la collana "Biblioteca europea".

A Torino visse nella casa della zia, Barbara Allason: tale dimora divenne, più avanti, punto di ritrovo per intellettuali antifascisti come Leone Ginzburg, Giuliana Segre e Benedetto Croce. Allason e Rho parteciparono attivamente alla Resistenza, distribuendo materiali di propaganda antifascista: per questo furono arrestate nel 1934.

Anita Rho si occupò lungamente, anche dopo il termine della Seconda guerra mondiale, della traduzione di scrittori di lingua tedesca, concentrandosi prevalentemente sulle opere di Musil, Ibsen e Kafka.

Opere

Traduzioni

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN103145970317232252287 · ISNI (EN0000 0000 6123 0732 · SBN CFIV046551 · BAV 495/280772 · LCCN (ENnr97024272 · GND (DE119509261