Antioco minore
Nome completoἈντίoχoς, Antíochos
Nascita220 a.C.
MorteAntiochia di Siria, 193 a.C.
DinastiaSeleucide
PadreAntioco III
MadreLaodice III
ConsorteLaodice IV
FigliNisa (probabile)

Antioco (in greco antico: Ἀντίoχoς?, Antíochos; 220 a.C.[1]Antiochia di Siria, 193 a.C.), conosciuto come il giovane re[2] e chiamato nella storiografia moderna Antioco minore, è stato un principe seleucide, figlio maggiore dell'imperatore Antioco III il Grande.

Erede naturale del padre, gli premorì lasciando il titolo di principe ereditario al fratello minore Seleuco.

Biografia

A soli undici anni, nel 209 a.C., fu già associato al trono[3] e nel 200 a.C. comandò la cavalleria contro l'esercito tolemaico, nella battaglia di Panea, che fu vinta dai seleucidi.[4] Nel 195 a.C. Antioco sposò la sorella minore Laodice IV a Seleucia di Pieria.[5] La coppia ebbe probabilmente una figlia, Nisa, che sposò successivamente il re del Ponto Farnace I, ma potrebbe anche essere stata una figlia di Antioco IV, fratello minore di Antioco.[6] Nel 193 a.C. fu inviato dal padre in Siria, per controllare i confini orientali dell'impero mentre lui si trovava nell'occidente dell'Asia minore.[7] Mentre si trovava ad Antiochia di Siria, però, il giovane Antioco morì.[8]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Antioco II Antioco I  
 
Stratonice di Siria  
Seleuco II  
Laodice I  
 
 
Antioco III  
Andromaco Acheo  
 
Apama I  
Laodice II  
 
 
 
Antioco  
Ariobarzane del Ponto Mitridate I del Ponto  
 
 
Mitridate II del Ponto  
 
 
 
Laodice III  
Antioco II Antioco I  
 
Stratonice di Siria  
Laodice  
Laodice I  
 
 
 

Note

  1. ^ Polibio, V, 55.4; Grainger 2015, p. 67.
  2. ^ Grainger 2015, p. 67.
  3. ^ Grainger 2015, pp. 67, 152.
  4. ^ Polibio, XVI, 18.5.
  5. ^ Appiano, XI de rebus Syriacis, 4; Grainger 2015, p. 151.
  6. ^ Stolba, Hannestad 2005, p. 151, n.14.
  7. ^ Livio, XXXV, 13.
  8. ^ Livio, XXXV, 15; Grainger 2015, p. 156.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne