L'argomento (o argomentazione) è il principale oggetto di studio della logica e in particolare dalla logica matematica.

Un argomento consiste di un insieme di proposizioni, in cui la verità di una di esse, chiamata conclusione è derivabile dalla verità delle altre, chiamate premesse o, in altre parole, la verità della conclusione deve essere giustificata dalla verità delle premesse, ad esempio:

Ciascuna delle premesse può essere a sua volta conclusione di un altro argomento ad eccezione delle proposizioni dette assiomi di una disciplina scientifica sviluppata con il metodo assiomatico.

Vero o Falso, cioè i valori di verità, si applicano alle proposizioni ma non agli argomenti, mentre Valido o Invalido (detto anche fallace), cioè la validità (logica), si applica agli argomenti e non alle proposizioni.

Ci possono essere argomenti validi in cui sono presenti proposizioni vere e false come ad esempio:

L'argomento è valido perché se le premesse fossero vere anche la conclusione dovrebbe essere vera. La sua validità è meglio evidenziata esaminando la sua struttura con i metodi della logica matematica:

Un argomento può essere fallace anche se composto da proposizioni tutte vere come ad esempio:

infatti posso muovermi anche a piedi. In simboli si direbbe:

ma B può essere vero indipendentemente da A, per cui la conclusione nonB è falsa.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4273545-2
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia