Arteria epatica
Rami del tripode celiaco (l'arteria epatica è visibile in alto a sinistra)
Anatomia del Gray(EN) Pagina 603
Nome latinoarteria hepatica propria
SistemaApparato circolatorio
OrigineTronco celiaco
IrroraFegato
Rami collateraliArteria gastrica destra e arteria gastroduodenale
Rami terminaliArteria epatica propria
Identificatori
TAA12.2.12.029
FMA14772

L'arteria epatica comune (o arteria gastroepatica) è un vaso sanguigno di medio calibro che porta sangue ossigenato al fegato.

Decorso e rapporti

Origina dal tronco celiaco, biforcazione posta subito al di sotto del foro aortico del diaframma, decorre trasversalmente verso destra e obliquamente in direzione addominale, passando anteriormente al pilastro mediale destro del diaframma, ad di dietro della borsa omentale; mediante essa è in rapporto con il margine superiore del pancreas. Successivamente decorre sul bordo superiore del duodeno orizzontale; da qui passa anteriormente alla vena porta e prosegue insieme ad essa e al dotto coledoco tra i foglietti del legamento epatoduodenale, terminando nel fegato al livello dell'ilo.

Rami collaterali

Rami terminali

Dopo aver emesso i due rami collaterali, l’arteria epatica comune continua come arteria epatica propria.

Note

  1. ^ (EN) Shallu Garg, K. Hemanth Kumar e Daisy Sahni, Anatomy of the hepatic arteries and their extrahepatic branches in the human liver: A cadaveric study, in Annals of Anatomy - Anatomischer Anzeiger, vol. 227, 1º gennaio 2020, pp. 151409, DOI:10.1016/j.aanat.2019.07.010. URL consultato il 17 gennaio 2023.