Aussie Games
videogioco
L'evento Belly Whack su Commodore 64
PiattaformaAmstrad CPC, Commodore 64, ZX Spectrum
Data di pubblicazione
GenereMultisportivo
TemaUmoristico
OrigineAustralia
SviluppoBeam Software (C64), U.S. Gold (conversioni)
PubblicazioneMindscape (C64 America), Erbe Software (Spagna)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputJoystick, tastiera (solo CPC/ZX)
Supporto2 dischetti (Mindscape), cassetta (Erbe)
Requisiti di sistemaZX Spectrum: 48k

Aussie Games è un videogioco sportivo multievento, con discipline scherzose ambientate in Australia (in inglese Aussie è un diminutivo di Australian), pubblicato nel tardo 1989 per Commodore 64 dalla Mindscape. Nel 1990 la U.S. Gold, per il mercato europeo, fece sviluppare conversioni per Amstrad CPC e ZX Spectrum e una versione per Commodore 64 con introduzione differente, adottando il titolo Australian Games sulle confezioni; tuttavia queste versioni sembrano essere uscite soltanto in Spagna, edite dalla Erbe Software[1].

La Mindscape prospettò anche versioni per Amiga[2] e PC[3], mai realizzate.

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Sono giocabili sei eventi, ambientati in altrettanti luoghi dell'Australia, in alcuni casi riconoscibili sullo sfondo. Spesso compaiono decorazioni animate più o meno comiche. Possono partecipare uno o più giocatori, ma solo in alcuni eventi della versione Commodore 64 possono gareggiare in simultanea[4], altrimenti si alternano. Si può affrontare un evento a scelta oppure l'Aussie Safari che li comprende tutti in ordine prestabilito.

Gli eventi, con i rispettivi luoghi di ambientazione (indicati nel manuale statunitense e, nelle versioni su disco, anche su una cartina a video), sono i seguenti:

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

Le musiche di sottofondo durante gli eventi includono brani classici australiani come Waltzing Matilda e Botany Bay[5].

Accoglienza

[modifica | modifica wikitesto]

Aussie Games per Commodore 64 fu molto apprezzato dalle riviste statunitensi Run (voto A-)[6] e Compute!'s Gazette[5]. Secondo quest'ultima il gioco era eccitante e frenetico, e la grafica vivace e spesso divertente, specialmente nell'evento Belly Whack. Secondo la rivista ungherese 576 Kbyte, con la sua grafica eccellente, il gioco prometteva un buon divertimento per i più giovani, anche se non ci sono idee davvero nuove[7]. Una rara recensione della versione ZX Spectrum fu pubblicata da MicroHobby, che apprezzava la realizzazione tecnica e l'ambientazione, sebbene l'azione di gioco sia un po' limitata (voto 79%)[8].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Australian Games, su gamesthatwerent.com.
  2. ^ (EN) Heard it on the Grapevine (JPG), in Amiga User International, febbraio 1989, p. 84.
  3. ^ (EN) Guidelines (JPG), in Game Player's PC Strategy Guide, vol. 2, n. 2, Signal Research, luglio 1989, p. 24.
  4. ^ Manuale Mindscape, pp. 6, 14, 16. Il manuale Erbe Software prevede la possibilità di due joystick solo per la versione Commodore 64.
  5. ^ a b Compute!'s Gazette 81.
  6. ^ RUN 76.
  7. ^ 576 Kbyte 1/90.
  8. ^ MicroHobby 204.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi