Bedano
comune
Bedano – Stemma
Bedano – Veduta
Bedano – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Amministrazione
SindacoDario Fraschina (PS)
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°03′07″N 8°55′25″E
Altitudine387 m s.l.m.
Superficie1,91 km²
Abitanti1 574 (2016)
Densità824,08 ab./km²
Comuni confinantiAlto Malcantone, Gravesano, Lamone, Torricella-Taverne
Altre informazioni
Cod. postale6930
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5148
TargaTI
Nome abitantibedanesi
CircoloTaverne
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Bedano
Bedano
Bedano – Mappa
Bedano – Mappa
Sito istituzionale

Bedano (in dialetto ticinese Bedan[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 574 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Bedano si trova nella valle del Vedeggio a nord di Lugano.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
L'oratorio di Santa Maria

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. L'ufficio patriziale, rieletto il 18 aprile 2021, è presieduto da Luca Fraschina[3].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Bernardino Croci Maspoli, Bedano, in Dizionario storico della Svizzera, 23 febbraio 2011. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona
  3. ^ Risultato elezioni su Patriziato di Bedano, su patriziatodibedano.ch. URL consultato l'11 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2022).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN238793086 · LCCN (ENn2006071363 · GND (DE4771844-4
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino