Beretta APX full size
TipoPistola semiautomatica
OrigineBandiera dell'Italia Italia
Produzione
Date di produzione2017
Descrizione
Peso760 g
Lunghezza191 mm
Lunghezza canna108 mm
Calibro9 mm, 10 mm
Munizioni9 × 19 mm Parabellum
9 × 21 mm IMI
.40 Smith & Wesson
Azionamentoazione singola, a corto rinculo di canna di tipo Browning modificato
AlimentazioneCaricatore bifilare da 17 colpi in polimero e metallo, 9 × 19 mm
da 15 colpi 9 × 21 mm IMI e .40 Smith & Wesson
all4shooters.com[1]
IHS Janes 360[2]
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia
La versione di maggiori dimensioni della Beretta APX in calibro 9 x 19 mm. Il numero di matricola è visibile sotto il carrello, sopra all’impugnatura.

La Beretta APX è una pistola semiautomatica concepita per uso militare, di polizia e civile, progettata e costruita dalla Fabbrica d'Armi Pietro Beretta.

Storia

È stata presentata per la prima volta all'International Defence Exhibition & Conference (IDEX) di Abu Dhabi nel febbraio 2015, ma la messa in commercio non era prevista prima del 2016. Nelle intenzioni della casa di Gardone Val Trompia, essa era destinata a soppiantare il modello M9, in dotazione dal 1985 all'esercito statunitense.[1][2][3] Tuttavia, nel gennaio 2017 ha perso la commessa (vinta dalla SIG Sauer P320).

Il 12 febbraio 2017 è stata presentata la versione per il mercato civile all'Hit Show di Vicenza, nei calibri 9 × 21 mm IMI e .40 Smith & Wesson.[4]

Caratteristiche

Si caratterizza per la costruzione modulare e per l'ampio uso di tecno polimeri; è disponibile in 3 calibri diversi: 9 × 19 mm, 40 Smith & Wesson e 9 × 21 mm IMI.

Ha il carrello in acciaio lavorato dal pieno e dal design innovativo, con 9 profonde scanalature che ne favoriscono la presa per tutta la sua lunghezza.[1] Esce dalla fabbrica con mire metalliche, ma consente la loro sostituzione con un sistema al trizio e fibra ottica.

La pistola viene fornita di valigetta nera in materiale plastico per il trasporto. Il caricatore bifilare in metallo e polimero di colore nero da 17 colpi può essere acquistato anche separatamente dal sito ufficiale Beretta.

L'impugnatura di colore nero opaco antiriflesso, presenta la possibilità di sostituire in modo molto semplice i dorsalini esistenti in 3 diverse dimensioni e/o colori.

Essa è concepita per essere usata anche da mancini ed è, inoltre, priva di sicurezze manuali (solo opzionali per destrimani) ma ha solo sicure interne antiurto e antisgancio. È dotata di slitta Picatinny ed è studiata con impugnature ergonomiche con dorsalini intercambiabili adatti a tutte le mani.[1]

Inoltre è possibile lo smontaggio della stessa pistola senza usare il grilletto; grilletto che ha una corsa di solo 6 mm con reset a 3 mm e che necessita di uno sforzo (carico) di 2,8 kg.[2] Essa usa un percussore lanciato.[1]

Ha chiusura stabile geometrica tipo Browning modificata e il meccanismo di sparo è ad azione singola. Usa caricatori bifilari a 17 colpi per il calibro 9 × 19 mm Parabellum e 15 colpi per i calibri 9 × 21 mm IMI e .40 Smith & Wesson.[1]

Impiego

La Beretta APX è stata adottata dai seguenti corpi di polizia e forze armate:

Albania

Italia

Brasile

Francia

Polonia

Stati uniti d'America

Note

  1. ^ a b c d e f (EN) Pistola Beretta APX - Beretta - all4shooters.com, su all4shooters.com. URL consultato il 2 gennaio 2016.
  2. ^ a b c (EN) Paolo Valpolini, IDEX 2015: Beretta takes the wraps off its striker-fired APX | IHS Jane's 360, su janes.com, www.janes.com, 23 febbraio 2015. URL consultato il 2 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2015).
  3. ^ (EN) Modern Firearms - Beretta APX pistol (Italy), su world.guns.ru. URL consultato il 2 gennaio 2016.
  4. ^ Hit Show 2017, Beretta APX, il video della presentazione - Armi Magazine
  5. ^ (FR) Un Beretta à la ceinture des policiers municipaux, su estrepublicain.fr. URL consultato il 18 dicembre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi