Beriev MBR-2
Beriev MBR-2
Descrizione
Tipoidroricognitore
Equipaggio4-5
ProgettistaBandiera dell'Unione Sovietica OKB 49 Beriev
CostruttoreBandiera dell'Unione Sovietica aziende statali URSS
Data primo volo1931
Data entrata in servizio1935
Data ritiro dal servizioin servizio
Utilizzatore principaleBandiera dell'Unione Sovietica AV-MF
Altri utilizzatoriBandiera della Finlandia Suomen ilmavoimat
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza13,50 m
Apertura alare19,00 m
Altezza5,36 m
Superficie alare55,00
Peso a vuoto2 718 kg
Peso max al decollo4 245 kg
Propulsione
Motoreun Mikulin AM-34NB
Potenza750 CV (552 kW) (crociera)
Prestazioni
Velocità max234 km/h
Velocità di salita245 m/min
Autonomia1 230 km
Raggio di azione690 km
Armamento
Mitragliatriciuna PV-1 calibro 7,62 mm
una ShKAS calibro 7,62 mm nella torretta dorsale
Bombe600 kg di bombe
Notedati relativi alla versione MBR-2 AM-34

i dati sono estratti da Уголок неба[1] integrati dove indicato

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Beriev MBR-2 (in caratteri cirillici Бериев МБР-2, Морской Ближний Разведчик, Morskoi Blizhniy Razvedchik, "Ricognitore navale a corto raggio") era un monomotore da ricognizione ad ala alta progettato dall'OKB 49 diretto da Georgij Michailovič Beriev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni trenta.

Impiegato negli anni successivi dalla Aviacija Voenno-Morskogo Flota, la Marina militare dell'Unione Sovietica, rimase operativo dal 1935 ai primi anni quaranta.

Progetto

Il MBR-2 fu un progetto di Beriev e volo la prima volta nel 1931, mosso da un motore BMW VI.Z da 500 CV importato. I modelli di produzione, che arrivarono nel 1934, vennero quindi costruiti versioni del motore costruite licenza di questo motore, il Mikulin M-17 da 680 hp, e poteva avere una ruota fissa o un pattino sotto la carena.

Beriev inoltre progetto un aereo di linea commerciale derivato del MBR-2, lo MP-1, che entrò nelle linee aeree nel 1934 ed una versione da trasporto merci, che lo segui nel 1936.

Nel 1935, venne costruita una versione migliorata, lo MBR-2bis, mosso da un motore Mikulin AM-34N, ed equipaggiato con un abitacolo chiuso, una torretta dorsale e una coda verticale allargata. In questa configurazione, la macchina rimase in produzione fino al 1941.

Varianti

Utilizzatori

Civili

Un Beriev MP-1, versione civile dell'MBR-2, impiegato dall'Aeroflot.
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

Militari

Bandiera della Finlandia Finlandia
operò con cinque esemplari catturati dal 1941.
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

Velivoli comparabili

Bandiera del Regno Unito Regno Unito

Note

  1. ^ Бериев МБР-2 in Уголок неба.

Altri progetti