Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Blighia unijugata
Immagine di Blighia unijugata mancante
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Malvidi
Ordine Sapindales
Famiglia Sapindaceae
Sottofamiglia Sapindoideae
Tribù Nephelieae
Genere Blighia
Specie B. unijugata
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Sapindales
Famiglia Sapindaceae
Genere Blighia
Specie B. unijugata
Nomenclatura binomiale
Blighia unijugata
Baker, 1868
Sinonimi

Blighia zambesiaca
Baker
Phialodiscus laurentii
De Wild.
Phialodiscus plurijugatus
Radlk.
Phialodiscus unijugatus
(Baker) Radlk.
Phialodiscus verschuerenii
De Wild.
Phialodiscus zambesiacus
(Baker) Radlk.

Blighia unijugata Baker, 1868 è una pianta appartenente alla famiglia delle Sapindacee.[1]

Descrizione

È un albero dioico sempreverde alto fino a 30–35 m[1][2].

I fiori, il cui colore va dal bianco al giallo, hanno un profumo dolce. Il frutto è lungo circa 3 cm, trilobato, di colore rosso[1][2] o rosso rosato[1] quando maturo, e contiene di norma tre semi lunghi 1–2 cm.[1][2] I semi poggiano su arilli arancioni[3] o gialli[1].

Distribuzione e habitat

Blighia unijugata è rinvenibile in gran parte dell'Africa Tropicale[1][2].

Uso

Ha un uso alimentare limitato: le foglie vengono utilizzate in Nigeria come verdura.[2]

Viene invece maggiormente utilizzata per il legno ed ha un ruolo importante nella medicina tradizionale, per le sue supposte proprietà sedative ed analgesiche. In Sudafrica i fiori vengono utilizzati per produrre una lozione cosmetica profumata[2].

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Blighia unijugata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  2. ^ a b c d e f (EN) R. H. M. J. Lemmens, D. Louppe, A. A. Oteng-Amoako, Plant Resources of Tropical Africa 7 (2). Timbers 2, Wageningen, PROTA Foundation, 2012, pp. 125-128, ISBN 978-92-9081-495-5.
  3. ^ (EN) Rudolphe Lemmens, Useful Trees of East Africa, Parigi, BoD, 2020, pp. 79-81. URL consultato il 25 gennaio 2021.

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica