Bosone il Vecchio
Duca dei Franchi
conte del Vallese, conte di Arles e conte in Italia
Nascita800 circa
Morte855 circa
Bosonidi Bosone il Vecchio (~800-~855) .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Figli Teutberga Bivin di Vienne Bosone Uberto del Vallese Bivin di Vienne (~830-863/869) Figli Bosone I Richilde delle Ardenne Riccardo il Giustiziere Radberto Regno di Provenza Bosone I (~844-887) Figli Willa di Provenza Engelberga Ludovico III Ermengarda Ludovico III (~882-928) Figli Carlo Costantino Rodolfo Ducato di Borgogna Riccardo (~858-921) Figli Rodolfo Ugo Bosone Adelaide Ermengarda Rodolfo (~890-936) Ugo (~891-952) Figli una figlia di cui non si conosce il nome

Bosone noto come Bosone il Vecchio (800 circa – 855 circa) fu un duca dei Franchi, conte del Vallese, conte di Arles ed anche conte in Italia.
Capostipite della dinastia Bosonide, dalla sua discendenza ebbero origine conti, duchi, abati e vescovi durante tutte l'epoca carolingia.

Origine

Dei suoi ascendenti non si hanno notizie, anche se alcuni lo indicano come figlio d'un tal Teodebaldo di Borgogna o d'Antibes, detto il Vecchio.

Biografia

Della sua vita si hanno scarse notizie: secondo lo storico René Poupardin, esperto in Alto Medioevo, Bosone, nell'826, ricevette da Ludovico il Pio dei territori nei dintorni di Biella nella contea di Vercelli.[1] L'anno seguente, Bosone intervenne comme missus a Torino per una questione concernente i monaci dell'Abbazia di Novalesa.[2]

Bosone morì prima dell'855 poiché in questa data sua figlia, Teutberga, era passata sotto la tutela del fratello, Uberto del Vallese.[2]

Discendenza

Della moglie di Bosone non si conoscono né gli ascendenti né il nome (ma secondo alcuni storici si chiamava Engeltrude[3]). Bosone il Vecchio da Engeltrude ebbe quattro figli:[3][4]

Secondo un'altra teoria tra i suoi figli c'era:

Note

  1. ^ René Poupardin - Le royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933) - pp. 46,47
  2. ^ a b René Poupardin - Le royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933) - p.47
  3. ^ a b c (EN) #ES Genealogia dei Bosonidi, Boson "l'Ancien"
  4. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà della provenza - BOSO
  5. ^ Monumenta Germaniae Historica, Reginonis Chronicon, p. 572.
  6. ^ (EN) Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Annaliun Fuldentium Pars Tertia, pag. 376 Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive.
  7. ^ (EN) Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Reginonis Chronicon, pag. 573 Archiviato il 22 gennaio 2016 in Internet Archive.
  8. ^ (EN) Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Reginonis Chronicon, pag. 577 Archiviato il 29 novembre 2015 in Internet Archive.

Bibliografia

Fonti primarie

Letteratura storiografica

Voci correlate