Brent Cross
Brent (1923-1976)
Ingresso della stazione di Brent Cross
Stazione dellametropolitana di Londra
GestoreTfL
Inaugurazione1923
StatoIn uso
Linea
LocalizzazioneGolders Green, LB Barnet
Zona tariffariaZona 3
TipologiaStazione di superficie
Interscambiolinee di superficie
Dintornicentro commerciale Brent Cross
Mappa di localizzazione: Londra
Brent Cross
Brent Cross
Metropolitane del mondo
Coordinate: 51°34′35.76″N 0°12′48.96″W / 51.5766°N 0.2136°W51.5766; -0.2136
Metropolitana di LondraLinea Northern High Barnet  Totteridge & Whetstone  Edgware   Woodside Park  Burnt Oak   West Finchley  Colindale     Mill Hill East  Hendon Central   Finchley Central Brent Cross   East Finchley Golders Green   Highgate Hampstead   Archway Belsize Park   Tufnell Park Chalk Farm   Kentish Town  Camden Town  Mornington Crescent    Euston Warren Street     King's Cross St. Pancras    Goodge Street  Tottenham C. Rd.   Angel Leicester Square   Old Street Charing Cross   Moorgate Embankment     Bank  London Bridge Waterloo     Borough  Elephant & Castle  Kennington Nine Elms   Oval Battersea P. Station   Stockwell    Clapham North  Clapham Common  Clapham South    Balham  Tooting Bec  Tooting Broadway  Colliers Wood  South Wimbledon  Morden

Brent Cross è una stazione della linea Northern della metropolitana di Londra.

Storia

La stazione aprì con il nome di Brent il 19 novembre 1923[1] sulla Hampstead & Highgate Line, l'estensione a nord di Golders Green della Charing Cross, Euston & Hampstead Railway (CCE&HR), in seguito la linea Northern.

Il progetto dell'estensione era antecedente alla prima guerra mondiale, ma lo scoppio delle ostilità causò il rinvio dei lavori; il nome originariamente proposto per la stazione era Woodstock.

Poco tempo dopo l'apertura, nel giugno 1927, nella stazione vennero installati due binari di scambio, per consentire a dei treni veloci di superare convogli più lenti in questo punto, ma questi vennero chiusi nel luglio 1936 e in seguito rimossi.[2] Questo fatto è evidenziato dalla larghezza dei cavalcavia su Highfield Avenue.

La stazione cambiò nome in Brent Cross il 20 luglio 1976, in concomitanza con l'apertura dell'omonimo centro commerciale situato a breve distanza, uno dei primi nel suo genere nel Regno Unito.

Strutture e impianti

L'edificio della stazione, progettato dall'architetto Stanley Heaps, è un monumento classificato di Grade II.[3]

Si trova nella Travelcard Zone 3.

Interscambi

Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata numerose linee automobilistiche urbane, gestite da London Buses[4], nonché alcune linee extraurbane della compagnia Green Lines[5].

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Clive's Underground Line Guides - Northern Line, Dates, su davros.org. URL consultato il 13 marzo 2018.
  2. ^ (EN) Clive's Underground Line Guides - Northern Line, Services, su davros.org. URL consultato il 13 marzo 2018.
  3. ^ (EN) Brent Cross Underground Station, su historicengland.org.uk. URL consultato il 13 marzo 2018.
  4. ^ (EN) Buses from Brent Cross (PDF), su content.tfl.gov.uk. URL consultato il 29 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2020).
  5. ^ (EN) Timetables results - Brent Cross, su greenline.co.uk. URL consultato il 29 luglio 2020.

Altri progetti

Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Edgware Hendon Central Brent Cross Golders Green Morden