Il bricolage è un'attività manuale che consiste in piccoli lavori che una persona, generalmente non professionista, esegue per proprio conto e soddisfazione.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

In questo si distingue da un lavoro propriamente detto venendo piuttosto considerato come un hobby, cioè le attività che le persone eseguono nel tempo libero. Più similmente viene avvicinato al "fai da te", ed è anche legato a tutte quelle attività che una persona compie da sola per il miglioramento e la cura della casa, come la creazione di piccoli mobili o effettuare riparazioni di lieve entità.

Attività tipo

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le tante attività che di solito sono associate alla nozione di fai da te possiamo ricordare:

Altre attività non legate propriamente alla cura della casa che possono essere definite bricolage:

La subcultura "maker"

[modifica | modifica wikitesto]

Strettamente collegato è il movimento culturale contemporaneo dei maker, che dell'attività del faidaté rappresenta un'estensione su base tecnologica. Tra gli interessi tipici dei maker vi sono realizzazioni di tipo ingegneristico, come apparecchiature elettroniche, robotiche, stampa 3D, e l'uso di apparecchiature a controllo numerico, ma anche attività più convenzionali, come lavorazione del metallo, del legno e dell'artigianato tradizionale. I termini DIY o do it yourself o fai da te sono inoltre utilizzati per descrivere:

Il bricolage nella letteratura

[modifica | modifica wikitesto]

Claude Lévi-Strauss ha definito il bricolage "un riflesso sul piano pratico dell'attività mitopoietica".

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6051 · LCCN (ENsh85038682 · BNE (ESXX536392 (data) · BNF (FRcb13318449p (data) · J9U (ENHE987007557796805171