La carne (o polpa) del fungo è il tessuto di cui sono formati il cappello e il gambo, ad esclusione quindi dei vari rivestimenti che li possono ricoprire.[1] Nel tartufo bianco e in altri funghi, come quelli un tempo raggruppati nei gastromiceti, la carne si chiama "gleba" ed è situata all'interno del corpo fruttifero.

Utilizzo nel riconoscimento

Carne virata verso il blu in Boletus satanas

Per il riconoscimento di un fungo è utile controllare alcune caratteristiche della carne:

Note

  1. ^ Alessandro Francolini, Carne, su enciclopedia.funghiitaliani.it, Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.. URL consultato il 23 dicembre 2023.
  2. ^ Pierluigi Angeli, Ennio Lazzarini, Roberto Para, I funghi tossici e velenosi, Hoepli, 2009, p. 260, ISBN 9788820342913. URL consultato il 24 dicembre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia