Càsina
Commedia in 5 atti
AutoreTito Maccio Plauto
Titolo originaleCasĭna
Lingua originaleLatino
Composto nelcirca 185 a.C.[1]
Personaggi
  • Olimpione
  • Calino
  • Cleostrata
  • Pardalisca
  • Mirrina
  • Lisidamo
  • Alcesimo
  • Citrione
  • Un flautista
 

La Casina (Càsina, che etimologicamente può significare "La fanciulla del caso", "La sorteggiata"[2], oppure "La ragazza dal profumo di cannella"[3]) è l'ultima delle commedie scritte dall'autore latino Plauto a noi pervenute e probabilmente l'ultima in assoluto, essendo stata scritta due anni prima della sua morte (184 a.C.)[4]. È classificata tra le ventuno commedie varroniane e parte dell'opera, segnatamente il prologo, risale ad una ripresa dopo la morte del commediografo. Esso è per noi di estremo interesse, perché documenta lo spirito in cui questa ripresa è avvenuta.[non chiaro].

Personaggi

Maschere provenienti dalla tradizione comica romana

Principali

Secondari

Personaggi marginali

Trama

Atto I

I due servi, Calino e Olimpione, discutono animatamente poiché il primo vuole costringere l'altro a riprendere i suoi compiti di fattore in campagna preso dalla paura che possa portargli via l'amata Casina. Segue uno scambio acceso di insulti e improperi da entrambe le parti che culmina con l'entrata in casa dei due.

Atto II

Cleostrata, uscendo di casa, parla con la sua ancella, Pardalisca, dicendole che non avrebbe mai più preparato niente da mangiare per il marito disonesto e infedele e che sarebbe andata a cercare la compagnia dell'amica Mirrina, per spiegarle la situazione. Nello stesso momento l'amica esce di casa e le due si recano nella dimora di Lisidamo; qui Mirrina consiglia di sottostare al volere del marito e assecondarlo perché non la sfratti. Il colloquio tra le due viene interrotto dall'arrivo di Lisidamo, che cerca di ingraziarsi la moglie con finte lusinghe amorose; questa però non abbocca e ribadisce il suo diritto a decidere le sorti della serva, in quanto allevata da lei fin da bambina, riguardo al matrimonio con Calino. A questo punto Lisidamo cerca di dissuadere il servo scelto dalla moglie a celebrare le nozze, promettendogli la libertà, ma questo rifiuta per il suo amore verso la fanciulla. Così tutti decidono di affidare alla sorte la decisione, che premia Olimpione e Lisidamo. I due possono quindi proseguire i loro piani e parlare liberamente del misfatto che hanno a compiere, grazie alla disponibilità dell'amico Alcesimo nell'offrirgli la propria casa per le nozze, senza preoccuparsi del fatto che Calino stia origliando tutto per riferirlo alla padrona.

Atto III

Lisidamo, gioioso per l'avvicinarsi delle nozze con Casina, si reca a casa di Alcesimo per controllare che tutti i preparativi siano terminati e successivamente, per avere la casa dell'amico libera, convince Cleostrata a invitare Mirrina (moglie di Alcesimo) a casa sua. Poi raggiunge il Foro e in quel momento esce di casa Cleostrata, adirata per ciò di cui era venuta a conoscenza grazie a Calino, convinta ad andare a casa di Alcesimo per dire a Mirrina che stesse a casa e non venisse ad aiutarla per il convivio. Dopo diversi tira e molla la casa di Alcesimo viene finalmente liberata, ma Cleostrata riesce a mettere in atto uno stratagemma facendo credere al marito che Casina sia impazzita e che voglia uccidere chiunque fosse andato a letto con lei quella notte. Lisidamo e Olimpione, nonostante gli iniziali tentennamenti si decidono comunque a entrare sospettando un tiro mancino delle donne.

Atto IV

Lisidamo, dopo essere entrato in casa, si trova di fronte una gran confusione perché i cuochi, complici di Cleostrata, rallentano il più possibile la celebrazione delle nozze rovesciando pentole e vettovaglie varie. Vince in ogni caso l'impazienza di Lisidamo che, con la scusa di accompagnare i futuri sposi in campagna, annuncia che avrebbe passato la notte fuori casa per andare in realtà dall'amico suo complice. Intanto le donne, per beffarsi del vecchio innamorato, avevano sostituito la vera Casina con Calino travestito da sposa.

Atto V

Cleostrata, l'amica e le serve, appostate fuori dalla casa di Alcesimo, sorprendono Olimpione a scappare e lo costringono a raccontare l'accaduto. Questo allora confessa di aver celebrato le nozze con Calino e di essere stato picchiato selvaggiamente scappando però senza avvertire Lisidamo per ripicca. Pochi minuti dopo esce da casa di Alcesimo anche il vecchio, tutto pesto e spaventato, vittima anche lui delle violenze di Calino che, insoddisfatto, lo insegue con un bastone. A questo punto Cleostrata, soddisfatta della sua vendetta, decide di perdonare il marito e tutti si radunano a casa di Lisidamo.

Argumentum

Il prologo è preceduto da un rapido riassunto (argumentum) della vicenda, strutturato in versi secondo il modello dell'acrostico, grazie al quale è possibile leggere il titolo dell'opera. Tutte le commedie di Plauto, eccetto Bacchides, Vidularia e Captivi, utilizzano questo espediente sebbene l'autore non sia il poeta, ma i grammatici di epoca più tarda.

Le lettere evidenziate formano il titolo della commedia:

(LA)

«Conservam uxorem duo conservi / expetunt.
Alium senex allegat alium filius.
Senem adiuvat sors; verum decipitur dolis,
Ita ei subicitur pro puella servulus
Nequam, qui dominum mulcat atque vilicum.
Adolescens ducit civem Casinam cognitam.»

(IT)

«Cercan due schiavi di sposare la medesima fanciulla.
A fare il proprio gioco spinge l'uno il vecchio, l'altro il figlio.
Serve il vecchio la fortuna, ma lui cade in un inganno;
Infatti, al posto che con la fanciulla, celebra le nozze con un uomo
Nel letto gli entra e l'altro picchia lui e il fattore
Al figlio Casina, scoperta libera, va in sposa.[8]»

Ambientazione

Tipica maschera della commediografia greca e romana

Come le altre ventuno commedie varroniane, anche Casina, viene definita palliata[9] in quanto di ambientazione greca. Nonostante il suo scenario, l'opera, che peraltro non contiene riferimenti espliciti all'ellenismo, fa propri anche contesti romani; questo espediente ha un effetto di spaesamento tra l'uditorio, ma ha anche l'importante funzione di attribuire comportamenti riprovevoli e mal visti a personaggi stranieri e non romani.[10]

Espedienti comici

La commedia ha una struttura molto semplice, tipica delle opere plautine, e la sua comicità scaturisce sia dal ribaltamento delle posizioni sociali[11] (i servi e le mogli comandano sui pater familias) sia dalle beffe e dagli inganni preparati contro il senex libidinosus. L'apice della comicità lo si raggiunge al termine della commedia, con le cosiddette nozze maschie: Calino viene travestito da Casina con l'aiuto di Cleostrata e Pardalisca e viene poi mandato a casa di Alcesimo dove si sapeva sarebbe arrivato Lisidamo per poter godere dei favori della fanciulla; a questo punto si sviluppa una scena molto buffa e grottesca, al termine della quale Lisidamo e Olimpione, per aver cercato di corteggiare Casina, vengono presi a bastonate e malmenati da Calino travestito.

Rapporti con il modello greco

(LA)

«Clerumenoe vocatur haec comoedia
Graece, latine Sortientes. Diphilus
Hanc graece scripsit, postid rursum denuo
Latine Plautus cum latranti nomine»

(IT)

«Essa si chiama in greco Clerumenoe,
in latino Sortientes. Difilo
è l'autore greco; poi la tradusse
in latino Plauto dal latrante nome[12]»

Ritratto di Niccolò Machiavelli - Santi di Tito

Nel prologo ritroviamo un accenno alle commedie greche, che Plauto adottò come modelli, e in particolare a quella a cui si ispirò per Casina, ovvero l'opera Clerumenoe di Difilo, che infatti venne inizialmente tradotta in latino con il termine Sortientes (entrambi vogliono significare "i sorteggianti")[13]. La commedia greca porta questo titolo in quanto, molto probabilmente, la scena del sorteggio era la parte culminate dell'opera, mentre quella delle nozze maschie è un'aggiunta del comico latino. In Clerumenoe la scena centrale del sorteggio era seguita dall'agnizione di Casina e il ritorno del suo futuro sposo Eutinico, figlio di Lisidamo.

Tradizione letteraria

Il tema di questa commedia fu ripreso in alcune occasioni soprattutto nel periodo rinascimentale. Ad esempio, Nicolò Machiavelli si ispirò a essa nella Clizia, Giovan Battista Gelli nell'Errore e Ludovico Dolce nel Ragazzo. Alla Casina si ispirano parzialmente anche Il marescalco di Pietro Aretino e l'Epicene di Ben Jonson.[14]

Edizioni e traduzioni

Note

  1. ^ Questa, p. 61.
  2. ^ (LA) Casina, in Totius Latinitatis Onomasticon, opera et studio doct. Vincentii De Vit lucubratum, vol. 2, Prati, Typis Aldiniani, 1868, p. 152.
  3. ^ Căsĭna da căsĭa, 'cassia, cannella, cinnamomo', come Myrrhĭna — altro personaggio femminile della commedia — da myrrha, ossia "la donna profumata di mirra".
  4. ^ Questa, p. 62.
  5. ^ Questa, pp. 63-64.
  6. ^ Traduzione di Mario Scandola in Tito Maccio Plauto, Casina, p. 118.
  7. ^ Garbarino, Pasquariello, p. 69.
  8. ^ Traduzione di Mario Scandola in Tito Maccio Plauto, Casina, pp. 114-115.
  9. ^ "La commedia d'ambientazione greca trae la definizione di palliata dal sostantivo pallium, un pezzo di stoffa quadrangolare portato sulla veste a mo' di mantello, tipico dei Greci, che gli attori indossavano durante la rappresentazione." Garbarino, Pasquariello, p. 67.
  10. ^ Garbarino, Pasquariello, p. 68.
  11. ^ Garbarino, Pasquariello, p. 70.
  12. ^ Traduzione di Mario Scandola in Tito Maccio Plauto, Casina, pp. 118-119.
  13. ^ Questa, pp. 62-63.
  14. ^ Paratore, pp. 24-26.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN301487172 · BAV 492/47840 · LCCN (ENno2011074601 · GND (DE4431485-1 · BNE (ESXX1901817 (data) · BNF (FRcb12301993h (data) · J9U (ENHE987007405131505171