Celeste è un nome proprio di persona italiano maschile e femminile[1].

Varianti

Varianti in altre lingue

Maschili
Femminili

Origine e diffusione

Il cielo

Risale al tardo nome latino Caelestis[1], basato sul termine caelestis ("celeste", "celestiale", "paradisiaco", da caelum, "cielo", da cui anche Celestino)[4]. Può fare anche riferimento al colore celeste[5].

Il nome si è diffuso anche in ambiente cristiano, dove viene usato anche in riferimento alla Madonna, invocata come Regina o Madre Celeste.

Onomastico

L'onomastico può essere festeggiato il 14 ottobre in ricordo di san Celeste, vescovo di Metz[6], o l'11 settembre, in ricordo della beata Maria Celeste Crostarosa, fondatrice dell'Ordine del Santissimo Redentore[7].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Celeste"

Celeste Negarville

Maschile

Femminile

Celeste Holm

Varianti femminili

Il nome nella arti

Note

  1. ^ a b c d (EN) Celeste, su Behind the Name. URL consultato il 14 febbraio 2014.
  2. ^ (EN) Céleste, su Behind the Name. URL consultato il 14 febbraio 2014.
  3. ^ a b c d Sheard, p. 128.
  4. ^ a b (EN) Caelestis, su Behind the Name. URL consultato il 14 febbraio 2014.
  5. ^ Burgio, p. 103.
  6. ^ San Celeste (Celestio) di Metz, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 14 febbraio 2014.
  7. ^ Beata Maria Celeste (Giulia) Crostarosa, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 21 giugno 2016.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi