Il cesto è un contenitore ottenuto con l'intreccio di materiali di varia natura, usato per contenere o trasportare oggetti o alimenti. Presente in ogni parte del mondo con forme e tipologie legate ai differenti usi e tradizioni.

Canestra di frutta, Caravaggio

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Le prime testimonianze della produzione di cesti risalgono al neolitico, l'intreccio di fibre vegetali, probabilmente tra le prime opere di artigianato, precede e prepara la nascita della tessitura. Anche se i reperti sono scarsi, per la difficoltà di conservazione dei materiali, la produzione di cesti era già presente in Asia Minore nel IX millennio, testimonianze risalenti al 7000 a.C. a Shanidar, Iraq; al 6000 a.C. Jarmo, Iraq e all'8000 a.C. Çatal Hüyük, Turchia; nella grotta Santa Croce di Bisceglie in Puglia è stato rinvenuto un manufatto ad intreccio antecedente al 6555 a.C.[1]

Materiali

[modifica | modifica wikitesto]
Quattro tipi di cestini casalinghi

I materiali con cui tradizionalmente si fabbricano sono di provenienza vegetale anche se oggi ve ne sono di realizzati con l'intreccio di filo metallico, fibre artificiali o stampati in materiali plastici.

Cesti italiani

[modifica | modifica wikitesto]
Friuli

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Copia archiviata (PDF), su arch.unipi.it. URL consultato il 15 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2009).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4165298-8 · J9U (ENHE987007284789205171 · NDL (ENJA00576681