Challenge League
Sport
TipoClub
FederazioneASF/SFV
PaeseBandiera della Svizzera Svizzera Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein
OrganizzatoreSwiss Football League
TitoloCampione di Challenge League
Cadenzaannuale
Aperturaluglio
Chiusuramaggio
Partecipanti10
FormulaGirone all'italiana A/R doppia
Promozione inSuper League
Retrocessione inPromotion League
Sito Internetsfl.ch
Storia
Fondazione1944
DetentoreSion
Edizione in corsoChallenge League 2023-2024

La Challenge League è la competizione cadetta del campionato svizzero di calcio, nonché il torneo più basso organizzato dalla Swiss Football League, la lega professionistica elvetica.[1]

Dalla stagione 2012-2013 è composta da 10 squadre, le quali giocano un doppio girone di andata e ritorno, per un totale di 36 partite. La prima classificata è promossa in Super League, mentre l'ultima retrocede in Promotion League.

Storia

Il campionato nacque nella stagione 1944-1945 come parte del "progetto Wiederkehr", una più ampia riforma di tutto il calcio elvetico che mirava a creare una seconda divisione tra la Lega Nazionale e la Prima Lega[2]. Pertanto l'assemblea straordinaria tenutasi a Lugano il 9 ottobre 1943 decise la scissione della Lega Nazionale in Lega Nazionale A (Nationalliga A in tedesco, Ligue Nationale A in francese) e Lega Nazionale B (Nationalliga B in tedesco, Ligue Nationale B in francese), ciascuna delle quali composta da 14 squadre[3].

La Lega Nazionale B cambiò nome prima della stagione 2003-2004, divenendo Challenge League, e il suo organico fu portato a 18 squadre. Il regolamento prevedeva che la prima classificata venisse promossa direttamente in Super League, mentre la seconda avrebbe disputato una gara di spareggio contro la squadra penultima classificata nel campionato superiore. Il 1º giugno 2007 fu decretato che a partire dalla stagione 2008-2009 le squadre partecipanti diminuissero da 18 a 16[4]; nel 2007-2008 retrocedettero pertanto quattro compagini. Sempre nella stagione 2008-2009 il campionato fu commercialmente denominato Dosenbach Challenge League per motivi di sponsor[5].

A partire dalla stagione 2012-2013 il format cambia nuovamente: le squadre partecipanti scendono a 10 e il torneo ricalca la formula della massima serie. Questa modifica, approvata il 21 maggio 2011[6], ha imposto sei retrocessioni nella stagione 2011-2012. Era stata disposta anche l'eliminazione dello spareggio per la promozione, raggiungibile solo tramite la vittoria in campionato, ma dal 2019 lo si è riproposto.

Denominazioni

Partecipanti 2023-2024

Club Città Stadio
Aarau Aarau Stadion Brügglifeld
Baden Fislisbach Esp Stadium
Bellinzona Bellinzona Stadio comunale
Neuchâtel Xamax Neuchâtel La Maladière
Sciaffusa Sciaffusa LIPO Park
Sion Sion Stade Tourbillon
Stade Nyonnais Nyon Stade de Colovray
Thun Thun Stockhorn Arena
Vaduz Vaduz Rheinpark Stadion
Wil Wil IGP Arena

Albo d'oro

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro della Challenge League.

Note

  1. ^ (DE) Statuten der Swiss Football League des SFV (PDF), su football.ch, 12 luglio 2012. URL consultato il 25 maggio 2012.
  2. ^ (DE) Die Liga heute, su football.ch. URL consultato il 25 maggio 2012.
  3. ^ (EN) Erik Garin, Switzerland 1944/45, su rsssf.com, Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 25 maggio 2012.
  4. ^ (DE) Die Challenge League wird um zwei Teams reduziert, su football.ch. URL consultato il 25 maggio 2012.
  5. ^ (DE) Dosenbach neuer Titelsponsor der Challenge League, su football.ch. URL consultato il 25 maggio 2012.
  6. ^ (DE) Challenge League wird reduziert, su football.ch. URL consultato il 25 maggio 2012.

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio