Civilization IV
videogioco
Screenshot del gioco
PiattaformaMicrosoft Windows, Mac OS
Data di pubblicazione25 ottobre 2005
GenereStrategia a turni
TemaStorico
OrigineStati Uniti
SviluppoFiraxis Games, Aspyr
Pubblicazione2K Games
Fascia di etàESRBE10+ · OFLC (AU): PG · PEGI: 12, violenza · USK: 6 (1ª edizione), 12 (edizione Complete)
SerieCivilization
Preceduto daCivilization III
Seguito daCivilization V

Civilization IV o Sid Meier's Civilization IV è un videogioco strategico a turni, appartenente alla serie Civilization iniziata da Sid Meier. È stato sviluppato da Soren Johnson (capo progettazione e programmatore IA) sotto la direzione dello stesso Sid Meier alla Firaxis Games. Civilization IV è uscito tra il 25 ottobre e il 4 novembre 2005 in Nord America, Europa e Australia. La versione Macintosh è uscita a giugno del 2006.

Civilization IV è un videogioco strategico a turni dove il giocatore costruisce un impero dall'inizio. Tutte le partite standard cominciano nel 4000 a.C. con un colono che fonda la prima città. Da qui il giocatore espande il suo impero mentre si contende con le nazioni rivali, utilizza la geografia, sviluppa infrastrutture e incoraggia il progresso scientifico e culturale. Il giocatore può vincere una partita raggiungendo uno dei cinque obiettivi (ma è possibile impostare una partita perché si possa vincere solo attraverso alcuni obiettivi): conquistare tutte le civiltà, controllare la maggior parte del territorio globale con la più grande popolazione, essere il primo a costruire una nave spaziale per colonizzare Alfa Centauri, raggiungere il livello di cultura "leggendario" in tre città, o vincere attraverso le elezioni ONU. Se finiscono i turni (di solito nell'anno 2050) e nessuno di questi obiettivi è stato soddisfatto da nessuna nazione, la nazione con il più alto punteggio è dichiarata vincitrice.

Civilization IV è stato pubblicato ufficialmente in inglese, tedesco, francese, spagnolo, italiano, giapponese, cinese e polacco. Alcuni fan hanno fatto la traduzione anche in russo, finlandese e ceco.

Nuove caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Civilization IV introduce aspetti completamente nuovi rispetto a Civilization III fra i quali:

Diplomazia

[modifica | modifica wikitesto]

Combattimento

[modifica | modifica wikitesto]

Le unità non hanno più punti di attacco e difesa separati. Al loro posto è stata introdotta la forza di combattimento. Al posto delle promozioni di grado generiche, caratteristica dei precedenti capitoli, le unità acquisiscono ora esperienze di combattimento specifiche, come bonus contro tipi di unità o abilità come un attraversamento più agile nelle foreste, per un totale di 41 differenti tipi di promozioni. Il giocatore può anche confrontare i valori di forza delle unità che si affronteranno in una battaglia prima di un attacco. Questo valore è solo comparativo, e non indica l'esito della battaglia che dipende in parte anche dal caso.

Produzione e commercio

[modifica | modifica wikitesto]

Miglioramenti alla struttura di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Multimedia

[modifica | modifica wikitesto]

Religione

[modifica | modifica wikitesto]

Il concetto di separate religioni è nuovo in Civilization IV. Nei precedenti capitoli, i giocatori potevano costruire templi o cattedrali, ma la religione era una caratteristica generica nel fornire felicità e cultura. Vi sono ora sette religioni nel gioco che sono, in ordine alfabetico: Buddismo, Confucianesimo, Cristianesimo, Giudaismo, Induismo, Islamismo e Taoismo. Non ci sono bonus particolari di una religione rispetto ad un'altra, ma ognuna è rivelata da una particolare scoperta nell'albero delle tecnologie. Il primo a scoprire una religione ne diventa il fondatore, e la città scopritrice diventa una città santa (in cui un Grande Profeta potrà costruire un santuario religioso).

Le religioni si diffonderanno lentamente durante il gioco, specialmente in città senza neanche una fede religiosa. Si può accelerare il processo tramite i missionari, i monasteri, i santuari e si può chiedere ad un'altra civiltà di convertirsi alla propria religione. Due civiltà che condividono la medesima religione saranno più amichevoli negli scambi commerciali e nella diplomazia mentre chi adotta una religione diversa mostrerà diversi gradi di ostilità.

Le forme di governo influiscono profondamente sulle religioni, a cui è dedicata una sezione specifica: si può ad esempio imporre una religione di Stato oppure concedere la libertà di culto nel territorio della civiltà.

Civiltà e leader

[modifica | modifica wikitesto]

Civiltà e leader aggiunti nelle espansioni

[modifica | modifica wikitesto]

Unità riservate a ogni civiltà

[modifica | modifica wikitesto]
Civiltà Unità riservata Tipo di unità Periodo
Americani Navy SEAL Unità con armi da fuoco Età contemporanea
Arabi Arciere su cammello Unità montata Età medievale
Aztechi Guerriero giaguaro Unità da combattimento ravvicinato Età antica/classica
Cinesi Chu-Ko-Nu Unità da combattimento ravvicinato Età medievale
Egizi Carro da guerra Unità montata Età antica/classica
Francesi Moschettiere Unità con armi da fuoco Età rinascimentale
Giapponesi Samurai Unità da combattimento ravvicinato Età medievale
Greci Falange Unità da combattimento ravvicinato Età classica
Inca Quechua Unità da combattimento ravvicinato Età antica/classica
Indiani Lavoratore veloce Lavoratore Tutte le età
Inglesi Giubba rossa Unità con armi da fuoco Età industriale
Maliensi Skirmisher Unità da combattimento ravvicinato Età medievale
Mongoli Kheshig Unità montata Età medievale
Persiani Immortali Unità montata Età classica
Romani Guardia pretoriana Unità da combattimento ravvicinato Età classica
Russi Cosacchi Unità montata Età industriale
Spagnoli Conquistadores Unità montata Età rinascimentale
Tedeschi Panzer Unità corazzata Età moderna

Scienza e tecnologia

[modifica | modifica wikitesto]

Meraviglie del mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Come in Civilization III anche in Civilization IV troviamo le Meraviglie divise in due categorie: Meraviglie Mondiali (Grandi Meraviglie), che possono essere costruite una volta soltanto, e Meraviglie Nazionali (Piccole Meraviglie), che possono essere costruite una volta per civiltà. Tra le 41 Meraviglie Mondiali sono compresi anche i sette santuari religiosi.

In Civilization IV viene anche introdotto una nuova classe di edifici chiamati Progetti (alcuni esempi sono il Programma Apollo e di Internet). La principale differenza tra i Progetti e le Meraviglie consiste che la loro costruzione non può essere affrettata in alcun modo. I progetti sono classificati in Progetti Mondiali e Progetti Veicolari (i quali riguardano la costruzione della Nave Spaziale).

Meraviglie mondiali (Grandi meraviglie)

[modifica | modifica wikitesto]

Santuari religiosi

Meraviglie nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Progetti mondiali

[modifica | modifica wikitesto]

Progetti veicolari

[modifica | modifica wikitesto]

Mappe e scenari ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

Civilization IV comprende dei contenuti extra, distribuiti con lo scopo principale di mostrare le potenzialità che ha la modificabilità del gioco.

Mod

[modifica | modifica wikitesto]

Civilization IV è il capitolo di Civilization maggiormente modificabile. I testi e le regole del gioco sono memorizzati in file XML, un SDK è stato distribuito agli inizi del 2006 per consentire la modifica dell'IA e gran parte dell'interfaccia, mentre la generazione delle mappe e la gestione degli eventi sono scritte completamente in Python.

Civilization IV presenta quattro livelli di customizzazione: l'editor delle mappe, tramite il codice XML o Python e tramite l'SDK.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Civilization 4 wins grammy for Baba Yetu six years after release
  2. ^ Sid Meier's Civilization Mods by Rhye - Civilization IV official Earth map, based on Robinson projection
  3. ^ Copia archiviata, su gameflood.com. URL consultato il 4 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007).
  4. ^ Sid Meier's Civilization Mods by Rhye - Civilization IV official Ice Age Earth map
  5. ^ Sid Meier's Civilization Mods by Rhye - Civilization IV official 1000 AD scenario
  6. ^ Sid Meier's Civilization Mods by Rhye - Civilization IV official Greek World scenario

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Note alla traduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Nella traduzione dell'articolo inglese si sono seguite per quanto possibile le scelte del manuale di gioco.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàBNF (FRcb16598017c (data)
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi