Classe Cannon
La USS Cannon (DE-99)
Descrizione generale
Tipodestroyer escort
Numero unità72
Utilizzatore principale U.S. Navy
Altri utilizzatorivedi utilizzatori
Entrata in servizio1943
Caratteristiche generali
Dislocamento1240 t
Stazza lorda1620 tsl
Lunghezza93,3 m
Larghezza11 m
Pescaggio3,5 m
Propulsionediesel elettrica:
Velocità21[1] nodi
Autonomia10.440miglia a 12nodi
Equipaggio189
Armamento
Artiglieriaalla costruzione:
Siluri3 tubi lanciasiluri da 21"
Altro1 Hedgehog
8 lanciabombe
1 scaricabombe
dati tratti da[2] e[1]
voci di navi presenti su Wikipedia
Il cacciatorpediniere Atherton ultimo Cannon ancora in servizio
Il cacciatorpediniere Slater nave museo

La classe Cannon, detta anche classe Bostwick, era una classe di cacciatorpediniere di scorta della United States Navy costruiti durante il secondo conflitto mondiale.

Le unità di questo tipo, più leggere rispetto ai cacciatorpediniere di squadra, erano concepite per compiti di seconda linea, con un dislocamento superiore a quello delle normali corvette e fregate, con una velocità massima di circa 25 nodi, prive di armamento pesante e dotate di apparato motore meno potente in quanto queste unità non dovevano tenere la velocità massima di circa 30 nodi delle unità di squadra, ma quella di ben più lenti convogli, fino ad un massimo di 22 nodi circa.

Storia

Le unità ordinate furono in totale 116, ma per 44 unità l'ordine venne cancellato e sei navi inizialmente costruite per la US Navy vennero allestite per le forze navali della Francia libera durante la loro costruzione, mentre altre otto durante il conflitto vennero consegnate alla Marinha do Brasil. Al termine del conflitto le unità rimasero in servizio nella Marine nationale e nella Marinha do Brasil ed una nave brasiliana, la Bauru, andata in disarmo nel 1972 e radiata nel 1981 è stata preservata come nave museo.

Successivamente alcune di queste navi vennero cedute dopo il conflitto a varie marine, tra cui quella italiana, nel quadro di un programma di collaborazione militare, denominato Mutual Defense Assistance Program. Una delle unità della classe, lo USS Slater è conservata al museo navale dell'Hudson ad Albany nello stato di New York, tornata negli Stati Uniti dopo essere stata ceduta nel 1951 alla Grecia dove è rimasta in servizio, con il nome Aetos, fino al 7 marzo 1991 ed iscritta nel registro delle navi storiche dal 7 maggio 1998; era stata l'ultima unità di questa classe ad essere costruita e durante il conflitto accettò la resa del sommergibile tedesco U 234. Oltre che nave museo, l'unità è apparsa in alcune pellicole: I cannoni di Navarone e I Alíki sto Naftikó[3], entrambi del 1961,[4] nel periodo in cui era in servizio nella Marina Greca e nell'agosto 2008 parte della pellicola giapponese Orion in Midsummer è stato girato a bordo della nave,[5] oltre a varie apparizioni in alcuni documentari di History Channel.[6]

Lo USS Eldridge, altra nave di questa classe, in seguito ceduta alla Grecia e ribattezzata Leon, secondo una leggenda metropolitana sarebbe stata coinvolta nell'Esperimento di Philadelphia.

Una nave di questa classe è ancora oggi in servizio: si tratta della USS Atherton in servizio dal 1975 nella marina delle Filippine con il nome Rajah Humabon, dopo che era stata in servizio nella marina giapponese dal 1955; si tratta di una delle più vecchie navi da guerra in servizio ed è ancora oggi l'ammiraglia delle forze navali delle Filippine.

Unità in servizio con altre marine

Durante la seconda guerra mondiale

Bandiera della Francia libera Francia libera - Forces navales françaises libres
Bandiera del Brasile Brasile - Marinha do Brasil
Il Baependi ex Cannon

Dopo la seconda guerra mondiale

Bandiera della Francia Francia - Marine nationale
Bandiera dell'Uruguay Uruguay
l'USS Eldridge

Bandiera della Grecia Grecia

Bandiera del Giappone Giappone
Il cacciatorpediniere olandese Jan van Amstel

Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Perù Perù
BRP Rajah Humabon (PF-11) ultimo Cannon rimasto in servizio

Bandiera delle Filippine Filippine

Bandiera di Taiwan Taiwan
Bandiera della Thailandia Thailandia

Unità della Marina Militare Italiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Classe Aldebaran.

Le tre unità italiane in banchina; da sinistra Andromeda, Altair, Aldebaran

Nell'ambito del Mutual Defense Assistance Program tre unità di questa classe vennero trasferite dagli Stati Uniti d'America all'Italia. Le tre unità entrarono in servizio nella Marina Militare nel 1951 insieme alle unità classe Artigliere nel quadro di un programma di potenziamento navale avviato nel 1950 e vennero classificate inizialmente avviso scorta, nel 1957 fregate, e a partire dal 1962 corvette. I nomi di queste tre navi erano:

Note

  1. ^ a b La classe Cannon su uboat.net
  2. ^ destroyerhistory.org
  3. ^ (EN) Alice in the Navy, su IMDb, IMDb.com.
  4. ^ Aboard the U.S.S. Slater in Albany, NY
  5. ^ Portion Of 'Orion In Midsummer' Filmed On Former Battleship USS Slater, Albany
  6. ^ "Now showing: USS Slater", Albany Times Union, 18-5-2009
  7. ^ Successivamente le unità brasiliane hanno cambiato il loro distintivo ottico come segue: Babitonga (Be 7), Baependi (Be 5), Beberibe (Be 2), Benevente (Be 6), Bertioga (Be 1), Bocaina (Be 8), Bauru (Be 3), Bracui (Be 4); fonte: La classe Cannon su uboat.net
  8. ^ (NL) Hr.Ms. DE ZEEUW. ex-USS Eisner (DE 192), su onzevloot.weebly.com. URL consultato il 2 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2018).
  9. ^ (EN) F 811 - HNLMS Van Zijll, su seaforces.org. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  10. ^ Bangust (DE 739) Building and Operational Data: Dopo la cessione al Perù la nave ebbe assegnata la matricola D-1 successivamente cambiata in F-61.
  11. ^ Waterman (DE 740) Building and Operational Data: Dopo la cessione al Perù la nave ebbe assegnata la matricola D-2 cambiata in DE-2 nel 1959 e in DE-62 nel 1960.
  12. ^ Weaver (DE 741) Building and Operational Data: Dopo la cessione al Perù la nave ebbe assegnata la matricola D-3. successivamente cambiata in F-63.

Voci correlate

Altri progetti