Clemente Terni (Arcidosso, 12 novembre 1918Firenze, 7 gennaio 2004) è stato un compositore, organista e musicologo italiano.

Biografia

Ha studiato pianoforte, canto, organo e composizione, quest'ultima sotto la guida di Vito Frazzi.

Nel 1950 ha fondato il Quartetto Polifonico Italiano (successivamente divenuto Quintetto) col quale ha svolto un'intensa attività concertistica in Italia e in Europa. Nel 1951 la formazione cameristica ha vinto il concorso nazionale per complessi di musica da camera presieduto da Franco Alfano.

Ha composto musica sacra, da camera, per pianoforte e per organo.

Come musicologo si è occupato di musica barocca nonché della produzione musicale del Medioevo e del Rinascimento.

Intensa anche la sua attività didattica. Terni ha infatti insegnato presso le Università e i Conservatori di Perugia e Firenze. Nel capoluogo toscano si è distinto per aver formato diverse generazioni di musicisti e musicologi fiorentini.

Ha tenuto corsi di musica antica, rinascimentale e barocca e di composizione ai corsi estivi Música en Compostela di Santiago.

È stato accademico dell'Accademia Luigi Cherubini e dell'Accademia etrusca di Cortona nonché della Real Academia Española de Bellas Artes de San Fernando.

Opere (selezione)

Pubblicazioni (selezione)

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN103654246 · ISNI (EN0000 0000 9401 0656 · SBN CFIV082373 · LCCN (ENn85017390 · GND (DE122253612 · J9U (ENHE987007344963805171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie