Q. XXII Collatino
Mausoleo di Villa Gordiani
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma IV
Municipio Roma V
Data istituzione13 settembre 1961
Codice222
Superficie6,16 km²
Abitanti61 914 ab.
Densità10 043,47 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Coordinate: 41°54′13.5″N 12°33′17.6″E / 41.90375°N 12.554889°E41.90375; 12.554889

Collatino è il ventiduesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXII.

Deve il suo nome alla via Collatina, che inizia all'interno del quartiere dal lato sinistro della via Prenestina e che conduce a Lunghezza.

Geografia fisica

Territorio

Si trova nell'area est della città. Si presenta di forma pressoché quadrangolare, suddiviso in sei settori dal tratto urbano della A24 e dalla ferrovia Roma-Sulmona-Pescara, che lo attraversano da ovest ad est, e dalle vie della Serenissima e Filippo Fiorentini che lo tagliano centralmente da sud a nord.

Il quartiere confina:

Storia

Diventa ufficialmente quartiere nel 1961, soppiantando il suburbio Tiburtino, del quale si possono ancora trovare alcune targhe stradali con la numerazione S. III.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture scolastiche

Architetture militari

Siti archeologici

Altro

Inaugurata nel novembre 2018, alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Aree naturali

Cultura

Geografia antropica

Urbanistica

Nel territorio del Collatino si estendono le zone urbanistiche 5A Casal Bertone, 5B Casal Bruciato (intera), 5D Tiburtino Sud, 6D Gordiani e 7A Centocelle.

Fanno inoltre parte del Collatino le aree urbane di Portonaccio, Santa Maria del Soccorso (già borgata Tiburtino III), Verderocca, la sezione ovest di Colli Aniene, Villa Gordiani e Parco Prampolini.

Infrastrutture e trasporti

È raggiungibile dalle stazioni Santa Maria del Soccorso e Ponte Mammolo.
 È raggiungibile dalle stazioni di Roma PrenestinaSerenissima e Palmiro Togliatti.

Sport

Calcio

Judo

Pallacanestro

Note

  1. ^ Separato da via Tiburtina, nel tratto da via di Portonaccio a viale Palmiro Togliatti.
  2. ^ Separata da viale Palmiro Togliatti, nel tratto da via Tiburtina alla Autostrada A24.
  3. ^ Separata da viale Palmiro Togliatti, nel tratto dalla Autostrada A24 a via Prenestina.
  4. ^ Separato da via Prenestina, nel tratto da viale Palmiro Togliatti a via Tor de Schiavi.
  5. ^ Separato da via Prenestina, nel tratto da via Tor de Schiavi a largo Preneste.
  6. ^ Separato da via di Portonaccio, da largo Preneste a via Tiburtina.
  7. ^ Stefano Buonaguro, pp. 75-102.
  8. ^ Catacomba di via Rovigno, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
  9. ^ Cisterna di piazza Ronchi, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
  10. ^ Percorso Archeologico, su St'orto Prenestino.
  11. ^ Al Parco Grandi inaugurata la stele in memoria di Nicole Lelli, vittima di femminicidio, su romatoday.it.
  12. ^ La squadra sul sito Tuttocampo
  13. ^ La squadra sul sito Tuttocampo
  14. ^ [1]
  15. ^ Il campionato regionale sul sito della FIP

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma