Schermata di un software CAE per la simulazione numerica.[1]

In informatica e ingegneria, con la locuzione Computer-aided engineering (in acronimo CAE, lett. "ingegneria assistita dal computer" in italiano) si indica una classe di metodi di lavoro e sistemi software associati che agevolano la risoluzione di problemi ingegneristici utilizzando tecniche di calcolo numerico automatizzato.

Usi tipici

[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i problemi dell'ingegneria descrivibili da equazioni sono suscettibili di essere risolti con l'ausilio di programmi CAE. Tuttavia, le categorie di problemi più frequentemente risolti tramite software CAE sono i seguenti:

Utilizzo di un programma di CAE

[modifica | modifica wikitesto]

In generale, l'utilizzo di un programma CAE si compone di tre fasi:

Il CAE dei primordi

[modifica | modifica wikitesto]

I primi sistemi di CAE erano condivisi da numerosi ingegneri, e non utilizzavano terminali grafici. Pertanto il loro utilizzo procedeva nel seguente modo:

Il CAE oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Oggi tutti i sistemi CAE hanno un'interfaccia utente grafica (GUI) basata su personal computer o su workstation grafica. Per alcuni tipi di elaborazioni particolarmente onerose, è ancora necessario utilizzare un computer condiviso di grande potenza (supercomputer), ma tale accesso avviene via rete, senza la necessità dell'intervento di un operatore.

Pertanto, l'unico utente di un sistema CAE è l'ingegnere, che opera nel seguente modo:

Il CAD/CAE

[modifica | modifica wikitesto]

La fase di inserimento del modello matematico, trattandosi spesso di un modello avente una geometria complessa, viene effettuata con tecniche simili a quelle dei sistemi CAD. Alcuni programmi forniscono sia complete funzionalità di CAD che funzioni di calcolo numerico. Tali programmi sono detti di CAD/CAE.

Per esempio, un singolo programma di CAD/CAE può:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Functionalities, su salome-platform.org. URL consultato il 26 dicembre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh89002586 · GND (DE4113196-4 · BNF (FRcb121847961 (data) · J9U (ENHE987007546297905171 · NDL (ENJA01212533