Conga
Conga
Informazioni generali
OrigineBandiera dell'Africa Africa
Bandiera di Cuba Cuba
Classificazione211.221.1
Membranofoni a percussione
Uso
Musica dei Caraibi
Electronic dance music
Musica pop e rock
Genealogia
 Antecedenti
makuta
Cándido Camero
Poncho Sanchez
George Aghedo con Mina

Le conga sono strumenti musicali appartenenti alla famiglia dei membranofoni, utilizzati in origine nella musica afro-cubana, e diffusi successivamente in tutto il mondo, in vari generi musicali.[1][2]

Sono tamburi alti e stretti e montano una singola pelle sulla cavità superiore. Essi derivano dal makuta congolese: in origine si ricavavano da un tronco che veniva svuotato, per poi applicargli una pelle bovina.[3]

Denominazione e dimensioni

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni tamburo facente parte della famiglia delle conga possiede un nome. Essi vengono divisi per la dimensione delle pelli:

Colpi fondamentali e tecnica

[modifica | modifica wikitesto]

La tecnica di base si basa sui seguenti colpi:

Una tecnica caratteristica e fondamentale delle conga è quella del tumbao (o manoteo):[4] essa consiste nel movimento basculante della mano, che esegue i colpi palmo e dita. La maggior parte dei ritmi afrocubani si basa sull'utilizzo di questa tecnica, unita agli altri colpi fondamentali.

Musicisti famosi

[modifica | modifica wikitesto]

Il musicista che suona le conga si chiama conguero.[5] Congueri degni di nota sono:

Nel mondo

[modifica | modifica wikitesto]

In Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Definition of Conga, su www.merriam-webster.com, 4 aprile 2024. URL consultato il 14 aprile 2024.
  2. ^ Conga, su Treccani. URL consultato il 14 aprile 2024.
  3. ^ (EN) Conga Drum - Dallas Symphony Orchestra, su www.dallassymphony.org, 17 novembre 2020. URL consultato il 14 aprile 2024.
  4. ^ (EN) Tumbao, su Salsa Vida, 26 giugno 2023. URL consultato il 14 aprile 2024.
  5. ^ Artisti più ascoltati con tag conguero, su Last.fm. URL consultato il 14 aprile 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4224188-1
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica