La costante dielettrica del vuoto è una costante dimensionale definita nel Sistema Internazionale. Il suo valore nelle unità di misura del Sistema Internazionale è:

Viene anche chiamata meno propriamente permittività elettrica del vuoto: veniva in effetti inizialmente pensata come la permittività elettrica caratteristica del vuoto, in cui è nulla la suscettività elettrica e non vi è alcun fenomeno di polarizzazione.

Utilizzo

La costante dielettrica del vuoto mette in relazione diverse grandezze fisiche meccaniche ed elettromagnetiche.

Ad esempio, la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi e poste in un mezzo elettricamente omogeneo, isotropo e lineare, alla distanza l'una dall'altra è espressa dalla legge di Coulomb:

dove dipende dalla costante dielettrica del mezzo in cui le cariche sono immerse secondo la relazione . Adottando sistema di unità SI, nel vuoto (e praticamente anche nell'aria) il coefficiente assume il valore:[1][2]

In un mezzo isolante il coefficiente ha la formula:

dove è la permittività elettrica relativa. Il prodotto si indica con e viene detto costante dielettrica del mezzo.

La costante risulta tuttavia difficilmente determinabile numericamente facendo ricorso alla legge di Coulomb. Più frequentemente il suo valore è determinato utilizzando la relazione che definisce la capacità elettrica dei condensatori ad armature piane posti nel vuoto (teoricamente di superficie infinita per evitare effetti di bordo):

in cui è l'area di ciascuna delle due armature e la distanza che le separa.

Velocità della luce

La permittività elettrica del vuoto è significativamente presente nel contesto delle equazioni di Maxwell, da cui discende la seguente equazione che fornisce la velocità di propagazione c delle onde elettromagnetiche nel vuoto:

dove:

è la permeabilità magnetica. Sostituendo i valori numerici arrotondati si ottiene:

Note

  1. ^ CODATA Value: electric constant. Physics.nist.gov. Retrieved on 2010-09-28.
  2. ^ Coulomb's constant, Hyperphysics

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Elettromagnetismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di elettromagnetismo