Un crash test alla General Motors
Manichini da crash test
una Fiat 500 del 2007 sottoposta a crash test ed esposta al Museo dell'automobile di Torino.

Un crash test o prova d'impatto[1] è una forma di collaudo distruttivo di solito eseguito per verificare la sicurezza delle automobili, degli autocarri e delle motociclette[2] e dei relativi componenti. È solitamente effettuato da ditte private su commissione di enti nazionali o internazionali (ad esempio della Comunità Europea).

Tipi

[modifica | modifica wikitesto]

La velocità e modalità dei test varia a seconda del test stesso.[3][4]

Raccolta dei dati

[modifica | modifica wikitesto]
Grafici di un crash test
La Holden Barina del 2005 (conosciuta in Europa come Chevrolet Kalos) che totalizzò solo due stelle nei crash test e riscontrò di conseguenza un gravissimo calo delle vendite

I crash test sono condotti con standard rigorosamente scientifici e sicuri. Ogni test è molto costoso per cui devono essere estratti il maggior numero di dati da ognuno di essi. Solitamente questo richiede l'uso di strumenti per acquisire dati ad alta velocità, almeno un accelerometro triassiale e un manichino da crash test.

Attribuzione punteggi

[modifica | modifica wikitesto]

In ogni crash test viene attribuito un punteggio al veicolo testato. Il metodo di valutazione varia in base all'organizzazione che esegue il collaudo ma di solito è espresso in "stelline", da 1 a 5.

Reazioni dei consumatori

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Automobile Club d'Italia: Crash test
  2. ^ Perché si fanno i crash test alle moto?
  3. ^ Svolgimento dei test, su it.euroncap.com. URL consultato il 13 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  4. ^ Crash test
  5. ^ (EN) EuroNCAP, Rover 100 - Results, in euroncap.com, 1997. URL consultato il 2 maggio 2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 56767 · LCCN (ENsh2006006812 · J9U (ENHE987007535103605171
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti