Cuori del mondo
Titolo originaleHearts of the World
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1918
Durata117 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Genereguerra, storico, drammatico
RegiaDavid Wark Griffith
SoggettoDavid Wark Griffith
SceneggiaturaDavid Wark Griffith
ProduttoreDavid Wark Griffith
Casa di produzioneD.W. Griffith Productions, Famous Players-Lasky Corporation, War Office Committee
FotografiaG.W. Bitzer, Alfred Machin e Hendrik Sartov (non accreditati)

Karl Brown (secondo operatore, non accreditato)

MontaggioJames Smith e Rose Smith (non accreditati)
MusicheCarli Elinor, David Wark Griffith
ScenografiaFrank Wortman
CostumiNathan of London per Lillian Gish
Interpreti e personaggi
  • David Wark Griffith: sé stesso (nel prologo della versione britannica)
  • David Lloyd George: sé stesso, Primo Ministro (nel prologo della versione britannica)
  • Sir Edward Grey: sé stesso, Segretario di Stato per gli Affari Esteri
  • René Viviani: sé stesso,
  • Elizabeth Asquith: infermiera
  • Valerie Germonprez: infermiera della Croce Rossa
  • Lady Lavery: infermiera
  • Diana Manners: infermiera
  • Bettina Stuart-Wortley: infermiera
  • Ben Alexander: il fratello più piccolo del ragazzo (non accreditato)
  • Robert Anderson: Monsieur Cuckoo (non accreditato)
  • Kate Bruce: la madre del ragazzo (non accreditata)
  • Jack Cosgrave: il padre del ragazzo (non accreditato)
  • Noël Coward: uomo / contadino in strada (non accreditato)
  • Josephine Crowell: la madre (non accreditata)
  • Alphonse Dufort: soldato di fanteria (non accreditato)
  • Jean Dumercier: soldato di fanteria (non accreditato)
  • Yvette Duvoisin: un rifugiato (non accreditato)
  • Louise Emmons (non accreditato)
  • Marion Emmons: il secondo fratello del ragazzo (non accreditata)
  • George Fawcett: il falegname del villaggio (non accreditato)
  • Dorothy Gish: la piccola disturbatrice (non accreditata)
  • Lillian Gish: Marie Stephenson, la ragazza (non accreditata)
  • Mary Gish: una madre rifugiata (non accreditata)
  • John Harron: ragazzo con il barile (non accreditato)
  • Mary Harron: ragazza ferita (non accreditata)
  • Mrs. Harron: donna con la figlia (non accreditata)
  • Robert Harron[1]: il ragazzo, Douglas Gordon Hamilton (non accreditato)
  • Tessie Harron: un rifugiato (non accreditato)
  • Mary Hay: una ballerina (non accreditata)
  • Fay Holderness: locandiera (non accreditata)
  • Jules Lemontier: un portaferiti (non accreditato)
  • Adolph Lestina: il nonno (non accreditato)
  • L. Lowry: musicista cieco e sordo (non accreditato)
  • Georges Loyer (non accreditato)
  • Francis Marion: terzo fratello del ragazzo (non accreditato)
  • George Nichols: sergente tedesco (non accreditato)
  • Eugene Pouyet: soldato di fanteria (non accreditato)
  • Gaston Riviere: un portaferiti (non accreditato)
  • George Siegmann: von Strohm (non accreditato)
  • Herbert Sutch: maggiore francese (non accreditato)
  • Erich von Stroheim: aiutante di von Strohm (non accreditato)
  • Anna Mae Walthall: giovane contadina (non accreditata)

Cuori del mondo (Hearts of the World) è un film muto del 1918 diretto da David Wark Griffith.

Le riprese del film durarono dal maggio all'ottobre del 1917. La prima si tenne al Clune's Auditorium di Los Angeles il 12 marzo 1918 e, il 4 aprile, al 44th Street Theatre di New York. In esso Griffith mostra tutta la sua abilità: il dramma che stavano vivendo più di due milioni di persone, schiacciate dalla guerra, è infatti riassunto nella vicenda di due soli personaggi. La perdita di innocenza della protagonista, costretta a macchiarsi di omicidio, è metafora della perdita di innocenza del mondo intero, messo in difficoltà di fronte all'assurdità della guerra.

Trama

Cuori del mondo

Un villaggio francese vive in pace: i suoi giovani, quando il paese viene attaccato e occupato dai tedeschi, resistono combattendo. Storie tragiche, storie che finiscono bene. Finché non arrivano le truppe francesi.

Produzione

Luoghi delle riprese

Il film fu girato all'aeroporto di Parigi-Le Bourget, a Le Bourget (Senna-Saint-Denis); a Cambridge; a Compiègne, nell'Oise; a Londra; a Montreuil (Senna-Saint-Denis); a Senlis, nell'Oise; a Notre-Dame-des-Anges; e nei D.W. Griffith Studios (al 4500 Sunset Blvd., ad Hollywood). Le scene di battaglia in Francia furono girate nel Surrey e a Cambridge, in Inghilterra.

Distribuzione

Il film fu distribuito dalla Paramount Pictures e dalla Artcraft Pictures Corporation. Con il titolo Love's Struggle fu proiettato in anteprima il 15 febbraio 1918. La prima si tenne al Clune's Auditorium di Los Angeles il 12 marzo 1918 e, il 4 aprile, al 44th Street Theatre di New York.

Date di uscita

IMDb

Alias

Note

  1. ^ L'intera famiglia di Robert Harron recita nel film

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema