Distretto della Franconia Inferiore
distretto
Bezirk Unterfranken
Distretto della Franconia Inferiore – Stemma
Distretto della Franconia Inferiore – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Baviera
Amministrazione
CapoluogoWürzburg
Territorio
Coordinate
del capoluogo
50°01′28.09″N 9°55′54.84″E / 50.02447°N 9.9319°E50.02447; 9.9319 (Distretto della Franconia Inferiore)
Altitudine289 m s.l.m.
Superficie8 531 km²
Abitanti1 334 376[1] (31-12-2022)
Densità156,41 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Distretto della Franconia Inferiore – Localizzazione
Distretto della Franconia Inferiore – Localizzazione
Sito istituzionale

La Franconia Inferiore[2] (in tedesco Unterfranken) è uno dei sette distretti in cui è diviso lo Stato libero di Baviera, in Germania[3]. Assieme ai distretti dell'Alta Franconia e della Media Franconia forma la regione storica della Franconia.

Il distretto venne formato nel 1817, con il nome di Untermainkreis (Circondario del Basso Meno) e rinominato Unterfranken und Aschaffenburg (Bassa Franconia e Aschaffenburg) nel 1837. Nel 1933 il Gauleiter nazista Otto Hellmuth cambiò il nome del distretto in Mainfranken. Dopo il 1945 venne riadottato Unterfranken.

La Franconia Inferiore è la zona nord occidentale della Franconia ed è suddivisa in cinque città extracircondariali (kreisfreie Städte) e sette circondari (Landkreise). Come tutti i distretti bavaresi, anche la Franconia Inferiore forma un distretto (Bezirk) con funzioni di ente territoriale di autogoverno.

Suddivisione

Città[modifica | modifica wikitesto]

  1. Aschaffenburg
  2. Schweinfurt
  3. Würzburg

Circondari (Landkreise)[modifica | modifica wikitesto]

  1. Aschaffenburg
  2. Bad Kissingen
  3. Haßberge
  4. Kitzingen
  5. Meno-Spessart
  6. Miltenberg
  7. Rhön-Grabfeld
  8. Schweinfurt
  9. Würzburg

Note

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN137143360 · ISNI (EN0000 0004 0410 9310 · LCCN (ENn81074047 · GND (DE4061905-9 · BNF (FRcb11931486c (data) · J9U (ENHE987007566843305171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania