Domat/Ems
comune
Domat/Ems – Stemma
Domat/Ems – Veduta
Domat/Ems – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneImboden
Amministrazione
Lingue ufficialiromancio
tedesco
Territorio
Coordinate46°49′11″N 9°27′16″E
Altitudine586 m s.l.m.
Superficie24,22 km²
Abitanti8 132 (2019)
Densità335,76 ab./km²
Comuni confinantiBonaduz, Churwalden, Coira, Domleschg, Felsberg, Rhäzüns, Rothenbrunnen, Tamins
Altre informazioni
Cod. postale7013
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3722
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Domat/Ems
Domat/Ems
Domat/Ems – Mappa
Domat/Ems – Mappa
Sito istituzionale

Domat/Ems (Domat [ˈdomɐt] è il toponimo in romancio, Ems quello in tedesco, unico ufficiale fino al 1943[1]; in italiano Damede, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 8 132 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Imboden della quale è il capoluogo.

Geografia fisica

Storia

Da Domat/Ems, in epoca romana, passava la via Spluga, strada romana che metteva in comunicazione Milano con Lindau passando dal passo dello Spluga[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Giovanni Battista
Casa ad appartamenti fravi

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Lingue e dialetti

Nel 1921 la popolazione che parlava romancio era l'83%, nel 2000 la percentuale era scesa al 12%; la lingua più utilizzata è il tedesco[1].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Domat/Ems

Domat/Ems è servito dalle stazioni ferroviarie di Domat/Ems e di Ems Werk della ferrovia Landquart-Coira-Thusis.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune; comune politico e comune patriziale sono separati dal 1942[1].

Note

  1. ^ a b c d e f g Linus Bühler, Domat/Ems, in Dizionario storico della Svizzera, 21 febbraio 2007. URL consultato il 29 agosto 2021.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4091755-1
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera