Downtown Miami
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federatoFlorida
ConteaMiami-Dade
CittàMiami
Data istituzione1830
Codice305, 786
Codice postale33128, 33129, 33130, 33131, 33132, 33136
Superficie5,48 km²
Abitanti71 000 ab. (2011)
Densità12 956,2 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Mappa di localizzazione: Miami
Downtown Miami
Downtown Miami
Downtown Miami (Miami)
Sito webwww.miamidda.com/

Downtown Miami è un quartiere residenziale ed il centro economico di Miami, nella Contea di Miami-Dade della Florida, negli Stati Uniti d'America. L'area della zona è di 5,48 km2 e la popolazione nel 2011 di 71.000 abitanti. [1]

Come sede della Contea di Miami-Dade, Downtown è la sede dell'amministrazione della contea con il quartier generale presso lo Stephen P. Clark Government Center. Sebbene il municipio della città di Miami sia a Coconut Grove, anche molti uffici del comune si trovano a Downtown.

Geografia

Downtown copre la parte centrale della città di Miami ed al suo interno si possono individuare altri distretti, come:

Di fronte Downtown, sulla baia si trovano una serie di isole, alcune delle quali naturali ed altre artificiali, condivise con la vicina città di Miami Beach; in particolare:

Storia

Downtown, insieme a Coconut Grove, è l'abitato più antico di Miami, con i primi insediamenti risalenti all'inizio del XIX secolo. Lo sviluppo della città iniziò negli anni 1890 con la costruzione della Florida East Coast Railway da parte di Henry Flagler della Standard Oil, estesa fino a Miami su sollecitazione di Julia Tuttle e segnando l'inizio dello sviluppo dell'area con imprenditori come William Brickell e George Edgar Merrick.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Gesu Church del 1896 è la chiesa cattolica più antica di Miami

Architetture civili

Distretti storici

Downtown ha tre distretti storici: il Downtown Miami Commercial Historic District, il Downtown Miami Historic District e il Lummus Park Historic District. [6]

Il Downtown Miami Historic District si estende su 1.5 km2 con oltre 60 edifici nel centro di Downtown di periodi compresi tra 1900–1924, 1925–1949 e 1950-1974. Il Downtown Miami Commercial Historic District è diventato distretto storico nel 1988 e comprende 20 edifici ad est di Downtown con stili che vanno dal XIX all'inizio del XX secolo. Il Lummus Park Historic District, designato nel 1988, è un'area di 1.1 km2 con 43 edifici ad ovest di Downtown nei pressi di Lummus Park, compresa tra la Interstate 95 ed il Miami River. Gli edifici sono del periodo 1900-1924 e 1925-1949, con stile che vanno dal XIX all'inizio del XX secolo.

Grattacieli
Grattacieli di Miami visti da Brickell

Il panorama di Downtown è caratterizzato da imponenti grattacieli, principalmente lungo la costa della Baia di Biscayne.

Hotel
Edifici residenziali
Uffici

Aree naturali

Bayfront Park

I parchi principali di Downtown sono il Bayfront Park, il Bicentennial Park ed il Pace Park. Bayfront Park è caratterizzato da un anfiteatro che ospita una serie di concerti gratuiti durante l'anno, oltre ad essere il punto di ritrovo per molte manifestazioni, come l'Orange Drop, Bike Miami ed l'"America's Birthday Bash at Bayfront Park" per l'Independence Day.

Anche il Bicentennial Park ospita numerosi concerti all'aperto, cole il Warped Tour e l'Ultra Music Festival. Bicentennial Park, invece, è attualmente in ristrutturazione.

Altri parchi nell'area di Downtown sono:

Zone commerciali

Società

Biscayne Boulevard

Nel 2010, la popolazione di Downtown Miami era di 71.000 persone su di un'area di 5.48 km2, in crescita rispetto ai 39.176 del 2000 ed i 36.140 del 1990. [7] Il centro vero e proprio è il Central Business District, ma fanno parte di Downtown anche i quartieri di Brickell, a sud del Miami River, Omni, a nord lungo il Biscayne Boulevard, Park West, sul Bicentennial Park, ed il Miami Jewelry District, tra la North Miami Avenue, NE 2nd Avenue, East Flagler Street e la NE 2nd Street.

Brickell è il quartiere con la maggiore crescita di Miami ed anche uno di quelli a densità maggiore al di fuori di New York City[8]

La composizione della popolazione nel 2010 è data dal 57.6% di ispanici, il 30.8% di bianchi, il 7.2% di persone di colore ed il 2.9% di asiatici.[8]

Facendo riferimento ai dati del 2000, la percentuale di persone che non parla bene o affatto inglese è del 23.1%. La percentuale dei residenti nati in Florida è del 26.9%, quelli nati in un altro stato americano del 25.0%, i residenti americani nati all'estero del 6.4%, mentre la percentuale di stranieri è del 41.7%. [9]

Cultura

Freedom Tower, che deve la sua forma alla torre della Giralda di Siviglia, a cui è ispirata. Il nome deriva invece dal fatto che fu il centro di smistamento degli immigrati cubani negli anni ’30.

Biblioteche

Scuole

A Downtown si trovano le seguenti scuole:

Scuole elementari
Scuole medie
Scuole superiori
Scuole private
College ed università

Musei

Perez Art Museum Miami

Teatri

Gusman Center for the Performing Arts

Eventi

Economia

Brickell

Downtown è il polo principale del sud della Florida per quello che riguarda la finanza, il commercio e gli affari internazionali. Brickell Avenue ha la maggiore concentrazione di banche internazionali negli Stati Uniti. Con 1.900.000 m2 di spazio uffici è la sede di numerosissime aziende.[1]

Anche diverse organizzazioni pubbliche hanno i loro uffici nella zona, come il Beacon Council, la Downtown Development Authority, l'amministrazione della contea di Miami-Dade, il Miami Police Department ed il Miami-Dade Parks and Recreation. Anche molti ufficio della città di Miami sono a Downtown, sebbene la sede del municipio sia a Coconut Grove.

Infrastrutture e trasporti

Metromover

Flagler Street è la strada principale in direzione est-ovest, mentre le strade principali in direzione nord-sud sono Brickell Avenue e Biscayne Boulevard, quest'ultima che rappresenta il tratto urbano della U.S. Route 1. Flagler Street e Miami Avenue rappresentano i riferimenti per la numerazione delle strade di Miami nei quadranti nordest, sudest, sudovest e nordovest, con le strade in direzione est-ovest chiamate Street e quelle in direzione nord-sud Avenue.

Per quanto riguarda la Metropolitana di Miami, Downtown è servita sia dal Metrorail, con le fermate di Historic Overtown/Lyric Theatre, Government Center e Brickell, che dal Metromover, con 22 stazioni distribuite in senso orario nell'Inner loop ed antiorario per il Brickell loop (verso sud) ed Omni loop (verso nord). La stazione principale è Government Center allo Stephen P. Clark Government Center, con trasferimenti tra Metromover, Metrorail e le linee del trasporto urbano del Metrobus.

Sport

American Airlines Arena

L'American Airlines Arena è un palazzetto dello sport situato lungo il Biscayne Boulevard che viene impiegato per lo svolgimento di concerti ed ospita le partite di basket casalinghe dei Miami Heat.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b Autori Vari, Fast facts, su miamidda.com, Miami Downtown Development Authority. URL consultato il 7/2/2013 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2011).
  2. ^ Biscayne Boulevard Improvements, su miamiinvest.com. URL consultato il 24 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2014).
  3. ^ (EN) Downtown Miami Historic District (PDF), su miamidda.com, City of Miami: Historic Preservation. URL consultato il 26/4/2013 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2014).
  4. ^ (EN) Lummus Park Historic District, su historicpreservationmiami.com, City of Miami: Historic Preservation. URL consultato il 26/4/2013.
  5. ^ (EN) Lummus Park (Lummus Park Historic District) neighborhood in Miami, Florida (FL), 33136, 33128 detailed profile, su city-data.com. URL consultato il 26/4/2013.
  6. ^ Autori Vari, FLORIDA - Dade County - Historic Districts, su nationalregisterofhistoricplaces.com, National Register of Historic Places. URL consultato il 9/2/2013.
  7. ^ Population and Demographics Profile (PDF), su miamidda.com, Miami DDA. URL consultato il 15 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012).
  8. ^ a b Mapping the 2010 U.S. Census, in The New York Times, 13 dicembre 2010.
  9. ^ Demographics of Downtown, Miami, FL., su city-data.com, city-data. URL consultato il 10 febbraio 2013.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America