Il dromos della domus de janas di Genna Salixi, Ruinas (provincia di Oristano)
L'ingresso del Tesoro di Atreo, in Argolide

Un dromos, dalla parola greca δρόμος (drómos), è un passaggio o un viale di ingresso che conduce a un edificio, una tomba o una sala, le cui pareti tendono generalmente ad aumentare d'altezza man mano che si procede verso la tomba.

Nell'antico Egitto era un viale processionale, generalmente fiancheggiato da sfingi, che estendeva, verso l'esterno, l'asse rituale di un tempio per collegarlo ad un altro tempio o ad un molo sul Nilo. I più noti sono:

Nell'antica Grecia si tratta di un elemento architettonico piuttosto utilizzato sia nella necropoli a Domus de Janas (4000-2800 aC) che nell'architettura micenea (XIV-XI secolo aC). Un esempio di dromos si trova all'ingresso del Tesoro di Atreo, la più grande e famosa tomba a thòlos tra quelle rinvenute.

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4217561-6