Eliseo Camiolo
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
Federazione Bandiera dell'Italia Italia
Sezione Milano
Attività nazionale
Anni Campionato Ruolo
1936-1937
1938-1946
1946-1951
Serie C
Serie B
Serie A e B
Arbitro
Arbitro
Arbitro

Eliseo Camiolo (Milano, 29 settembre 1910[1]Roma, 28 ottobre 1964) è stato un arbitro di calcio italiano.

Carriera

Inizia ad arbitrare nel 1929.[2]

Dopo 7 stagioni a disposizione dei campionati regionali lombardi, Camiolo è inserito dal C.I.T.A. negli arbitri a disposizione per i campionati di Serie C per la stagione 1936-1937.

Esordisce in Serie B nella stagione 1938-1939 dirigendo la partita Anconitana-Bianchi-SPAL 2-1 del 16 aprile 1939.[3]

Rimase a disposizione del Direttorio II Zona anche per le stagioni 1943-1944 e 1944-1945 per poi riconfermare la sua disponibilità all'A.I.A. per il campionato di Divisione Nazionale 1945-1946.

Nel primo torneo post-liberazione dirige nella prima giornata di campionato la partita Vicenza-Sampierdarenese del 14 ottobre 1945 (1-1), collezionando alla fine di questa stagione ben 11 presenze.[4]

Esordisce in Serie A dirigendo la partita Alessandria-Modena 1-3 del 22 settembre 1946.[5]
Dirige l'ultima gara nella stagione 1950-1951 il 1º aprile 1951 a Udine: Udinese-Lucchese 2-1.[6]

Diresse a San Siro la partita Milan-Platense 2-3 del 14 febbraio 1951.[7]

Vanta nel suo palmarès 69[8] partite in Serie A, mentre quelle di Serie B non sono ancora quantificabili.

Note

  1. ^ Anagrafe del Comune di Milano, anno 1910, numero 2983 Registro 03 Parte 1 Serie.
  2. ^ Barlassina.
  3. ^ Fontanelli 1938, p. 33.
  4. ^ Matarrese, pp. 35 (8 di qualificazione) e 103 (3 nelle finali).
  5. ^ Alessandria-Modena 1-3, su calcio-seriea.net.
  6. ^ Udinese-Lucchese 2-1, su calcio-seriea.net.
  7. ^ Sorpresa a San Siro Platense-Milan 2-3, Corriere dello Sport di giovedì 15 febbraio p. 1 (JPG), su dlib.coninet.it.
  8. ^ Calcio-seriea.

Bibliografia