Elmo beotico
Elmo beotico
Zona protettatesta
Materialemetallo
OrigineBandiera della Grecia Grecia
Impiego
UtilizzatoriCavalleria
Produzione
Entrata in usoAntica Grecia
voci di armature presenti su Wikipedia
Cavaliere tessalo con elmo beotico, dal sarcofago di Alessandro.

L'elmo beotico era un elmo leggero in uso nell'età classica ed ellenistica per la cavalleria, particolarmente tra i Tessali ed i Macedoni, nonostante l'origine beota (da cui il nome). L'elmo beotico, a differenza dell'elmo corinzio tipico della fanteria pesante, non limitava la visibilità né creava ostacoli all'udito, pur proteggendo le orecchie, soprattutto dai colpi provenienti dall'alto. Era piuttosto leggero e molto comodo, anche se non disponeva di nasale e guanciali, aveva tuttavia un paranuca ed una grande visiera ed era così adatto alla cavalleria che Filippo II ed Alessandro lo resero obbligatorio alla cavalleria dell'esercito macedone.

Bibliografia

Fonti
Studi

Voci correlate

Altri progetti