Emil Ritterling

Emil Ritterling (Lipsia, 20 dicembre 1861Wiesbaden, 7 febbraio 1928) è stato uno storico e archeologo tedesco, specializzato in archeologia delle provincie romane. Fu commissario alle strade della Reichs-Limes-Kommission.

Biografia

Si laureò nel 1885 all'Università di Lipsia con una tesi sulla Legio X Gemina. Dal 1887 al 1891 lavorò a Berlino come bibliotecario. Dal 1892 fu uno studioso indipendente a Wiesbaden, dove fu anche direttore del Landesmuseums Nassauischer Altertümer dal 1899 al 1911 e dal 1915 al 1923.

Ritterling fu membro del Consiglio di amministrazione della Verein für Nassauische Altertumskunde und Geschichtsforschung e sovrintese per l'anno 1893/94, come segretario della associazione, la pubblicazione dei Nassauischen Annalen[1]. Nel periodo dal 1911 al 1914 aveva guidato come direttore la Römisch-Germanische Kommission del Deutsches Archäologisches Institut a Francoforte sul Meno. Inoltre era stato dal 1897 al 1912 attivo come commissario delle strade della Reichs-Limes-Kommission. In questa qualità aveva guidato tra l'altro gli scavi nel castrum di Niederbieber, di Bendorf e a Aquae Mattiacorum (Wiesbaden).

L'articolo di Ritterling Legio, uscito nel 1924 sul Pauly-Wissowa appare fondamentale e è un lavoro standard per la storia militare romana. Importante anche il lavoro sul castrum di Hofheim, che anche oggi uno degli studi più citati sulla ceramica romana del I° secolo d.C. nelle provincie nord-occidentali.

Scritti (parte)

Note

  1. ^ Winfried Schüler, bewahren erleben verstehen 200 Jahre Verein für Nassauische Altertumskunde und Geschichtsforschung, Wiesbaden, Verein für Nassauische Altertumskunde und Geschichtsforschung, 2012, p. 39, ISBN 978-3-9815190-1-3.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN49980414 · ISNI (EN0000 0000 6124 6988 · BAV 495/122569 · LCCN (ENno2001074096 · GND (DE116573589 · J9U (ENHE987007289456605171 · CONOR.SI (SL37978723
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie