Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Enicocephalidae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Paraneoptera
Sezione Rhynchotoidea
Ordine Rhynchota
Sottordine Heteroptera
Infraordine Enicocephalomorpha
Superfamiglia Enicocephaloidea
Famiglia Enicocephalidae
Stål, 1860
Sottofamiglie
  • Alienatinae
  • Enicocephalinae
  • Megenicocephalinae
  • Phallopiratinae
  • Phthirocorinae

Gli Enicocephalidae Stål, 1860, sono una piccola Famiglia cosmopolita di Insetti dell'Ordine dei Rincoti (Sottordine Heteroptera). Comprende la maggior parte delle specie dell'infraordine Enicocephalomorpha.

Descrizione

Sono insetti poco appariscenti di piccole o medie dimensioni, con corpo allungato di 2-15 mm, di colore generalmente giallo, bruno o nerastro. È frequente il dimorfismo sessuale, con maschi alati e femmine meiottere fino all'atterismo completo.

Il capo è molto allungato, suddiviso in due lobi (uno anteriore, uno posteriore) da un restringimento in corrispondenza della regione postoculare. Sul lobo postoculare sono presenti due ocelli, in genere assenti nelle forme attere, le antenne e il rostro sono composti da 4 segmenti.

Il pronoto è generalmente suddivisto in tre lobi da due restringimenti trasversali. Le ali anteriori sono interamente membranose, con una frattura longitudinale mediale; a differenza degli Aenictopecheidae, è assente la frattura trasversale costale. Le zampe anteriori sono raptatorie: l'estremità terminale della tibia è espansa; nella parte dorsale si articola il tarso, in quella ventrale sono presenti processi spiniformi; il lato ventrale del primo segmento tarsale è provvisto di setole spiniformi; nell'insieme, tarso e tibia, opponendosi, formano un organo prensile adatto ad afferrare e trattenere la preda. Le femmine sono sprovviste di ovopositore.

Biologia

Quel poco che si conosce di questa famiglia deriva dalle informazioni sui loro ritrovamenti e dall'esame della morfologia. La maggior parte degli Enicocephalidae vivono in ambienti forestali umidi delle regioni tropicali o subtropicali, in genere nella lettiera, nel terriccio, nel legno marcescente e sotto la corteccia degli alberi. Le zampe raptatorie indicano chiaramente un'attività predatoria.

Sistematica

Gli Enicocefalidi si suddividono in cinque Sottofamiglie:

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007548262305171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi