Erpice a dischi

L'erpice (detto anche frangizolle) è una macchina agricola portata o trainata dalla trattrice ed impiegata per lavori complementari nell'agricoltura, tipicamente per l'erpicatura. La prima raffigurazione di un erpice si ha nell'anno 1077 nell'arazzo di Bayeux[1].

Caratteristiche ed utilizzo

[modifica | modifica wikitesto]

L'erpice si intende portato se è di tipo leggero ed il sollevatore idraulico del trattore lo può sollevare durante il trasporto. Si intende trainato se l'erpice è più pesante ed è trascinato dal trattore attraverso il gancio di traino.

L'erpice viene utilizzato, a seguito di un'aratura, per rompere le zolle e dissodare il terreno in vista della semina. In altri casi l'erpice serve anche per interrare il concime sparso sul terreno. Infine viene utilizzato per rompere il manto erboso.

L'erpice ha un utilizzo significativo per la lavorazione superficiale del terreno nell'agricoltura biologica.

Erpice del 1849

Spesso sul telaio dell'erpice vengono posti dei pesi (grossi massi o pesi appositi in acciaio) per aumentare la capacità di sminuzzare le zolle e per fare maggior pressione sul terreno da lavorare.

Tipologia

[modifica | modifica wikitesto]
Erpice a denti vibranti.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Sicuro di sapere? - Sapere.it

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura