Ferdinand Verbiest, missionario e astronomo in Cina

Ferdinand Verbiest, conosciuto in cinese con il nome di Nan Huairen (Pittem, 9 ottobre 1623Pechino, 28 gennaio 1688), è stato un gesuita, missionario e astronomo fiammingo; svolse l'attività missionaria in Cina durante la dinastia Qing.

Fu un affermato astronomo e matematico, e dimostrò presso la corte dell'Imperatore Kangxi la precisione del modello astronomico europeo. Corresse inoltre il calendario cinese, e in seguito gli fu chiesto di ricostruire e ammobiliare l'Osservatorio imperiale di Pechino, ricoprendo ormai la carica di Capo del Consiglio di matematica e Direttore dell'Osservatorio.

Egli strinse molto la sua amicizia con l'Imperatore Kangxi, che molto spesso aveva richiesto il suo aiuto per questioni riguardanti la geometria, la filosofia e la musica. Lavorò come diplomatico e cartografo ed anche come traduttore visto che parlava latino, tedesco, spagnolo, italiano e anche la lingua mancese.

Giovinezza

Ferdinand Verbiest era il più vecchio dei bambini di Joos Verbiest, fattore ed esattore delle tasse di Pittem. Egli fece studi umanistici presso i gesuiti, a Bruges e Courtrai, e in seguito per un anno si trasferì a Lovanio presso il collegio Lelie, ove studiò filosofia e matematica. Entrò nella Compagnia di Gesù il 2 settembre 1641. Verbiest continuò a studiare Teologia a Siviglia (Spagna) e qui, nel 1655, divenne sacerdote. Completò i suoi studi d'astronomia e di teologia a Roma. Il suo primo desiderio era di partire nelle missioni spagnole del Nuovo Mondo, ma non fu così: le autorità spagnole gli negarono il permesso. Fece in seguito presso il Padre Generale la richiesta di essere mandato in Estremo Oriente, la quale gli fu concessa.

Vita e opere in Cina

Ultimi giorni

Verbiest morì a Pechino il 28 gennaio del 1688, in seguito ad una caduta da cavallo, pochi giorni prima dell'arrivo a Pechino dei primi cinque Gesuiti francesi, giunti in Cina anche grazie ai suoi auspici. Il suo ruolo di matematico e astronomo di corte fu assunto quindi dal gesuita belga, Antoine Thomas (1644-1709). Verbiest fu sepolto vicino ad altri due noti gesuiti, Matteo Ricci e Adam Schall, nel cimitero di Zhalan.[1]

Verbiest fu l'unico Occidentale della storia cinese ad aver ricevuto un nome postumo da parte dell'Imperatore.

Commemorazioni

Verbiest è stato commemorato con la stampa di diversi francobolli. In Belgio nel 1988 ne è stato prodotto uno per commemorare il tricentenario della sua morte. Altri ancora sono stati stampati in Macao nel 1989 e nel 1999; essi avevano come soggetto una rappresentazione grafica dell'Osservatorio di Pechino disegna dal padre Verbiest.

Opere maggiori

(in cinese)

(In latino)

Note

  1. ^ La visita alle tombe, oggi restaurate, è relativamente semplice, poiché trovandosi nel campus del Beijing Administrative College, basta chiedere l'autorizzazione alla portineria nella scuola.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN7440328 · ISNI (EN0000 0001 0854 9071 · SBN SBLV131247 · BAV 495/102232 · CERL cnp00401535 · LCCN (ENn84091402 · GND (DE118862928 · BNF (FRcb12215344n (data) · J9U (ENHE987007439511205171