«Non penso di essere bravo a creare giochi d'azione.
Preferisco narrare storie.»
Final Fantasy (ファイナルファンタジー?, Fainaru Fantajī) è una serie di videogiochi di ruolo giapponese prodotti da Square (divenuta Square Enix nel 2003).
Final Fantasy rappresenta uno dei più grandi marchi per il mondo del divertimento interattivo. Alcuni capitoli sono infatti considerati dalla critica dei veri e propri capolavori.[1][2]
È soprattutto grazie a Final Fantasy VII (1997) che si deve la svolta della serie; questo capitolo portò infatti quello che era un gioco diffuso soprattutto in Giappone a diventare popolare in tutto il mondo. Al 2017 la serie ha venduto oltre 130 milioni di copie.[3]
Dal 2002 Square Enix comincia a sviluppare il concetto di Polymorphic Content, che si concretizza nell'espansione di un marchio su più piattaforme (di gioco e non) grazie a tecniche di promozione commerciale. Nel caso specifico di Final Fantasy, Square ha pubblicato la cosiddetta Compilation of Final Fantasy VII, un insieme di titoli diversi legati al settimo capitolo della celebre serie.
Il nome della serie deriva dal fatto che, nel 1986, Hironobu Sakaguchi espose a Shigeru Miyamoto un'idea riguardo ad un nuovo videogioco, che avrebbe deciso di chiamare "Final Fantasy", poiché temendo che l'azienda andasse in bancarotta, questa sarebbe stata la sua ultima fantasia. Accadde però tutto il contrario: si vendettero milioni di copie e il nome, che sembrava portare fortuna, non venne mai cambiato.[4]
Nonostante la trama sia sempre diversa da capitolo a capitolo, l'universo del gioco è sempre familiare grazie a degli elementi ricorrenti.
La saga di Final Fantasy gode di un grande successo in Italia, e numerosi capitoli sono stati tradotti ufficialmente in lingua italiana.
Final Fantasy XVI è il primo gioco della serie avente il doppiaggio italiano.
I capitoli della saga principale che includono una traduzione ufficiale sono i seguenti:
1987 – | – Final Fantasy | |
1988 – | – Final Fantasy II | |
1989 – | ||
1990 – | – Final Fantasy III | |
1991 – | – Final Fantasy IV | |
1992 – | – Final Fantasy V | |
1993 – | ||
1994 – | – Final Fantasy VI | |
1995 – | ||
1996 – | ||
1997 – | – Final Fantasy VII | |
1998 – | ||
1999 – | – Final Fantasy VIII | |
2000 – | – Final Fantasy IX | |
2001 – | – Final Fantasy X | |
2002 – | – Final Fantasy XI | |
2003 – | ||
2004 – | ||
2005 – | ||
2006 – | – Final Fantasy XII | |
2007 – | ||
2008 – | ||
2009 – | – Final Fantasy XIII | |
2010 – | – Final Fantasy XIV | |
2011 – | ||
2012 – | ||
2013 – | ||
2014 – | ||
2015 – | ||
2016 – | - Final Fantasy XV | |
2017 – | ||
2018 – | ||
2019 – | ||
2020 – | ||
2021 – | ||
2022 – | ||
2023 – | - Final Fantasy XVI |
Escludendo le raccolte, i videogiochi della saga principale di Final Fantasy sono:
Sono edizioni di Final Fantasy pubblicate solo in Giappone con caratteristiche leggermente diverse rispetto alla versione originale.
Final Fantasy gode anche di una serie di videogiochi e altri media separati dalla saga principale:
Nel corso di un evento sulla computer grafica svolto in Giappone, Square Enix ha pubblicato una nuova versione della demo tecnologica chiamata Final Fantasy Agni's Philosophy, che mostra il nuovo avveniristico motore grafico Luminous Engine, indirizzato alla prossima generazione di videogiochi. A differenza della prima versione, la nuova demo è interattiva ed è reperibile a questo indirizzo. Come risulta dalla demo, adesso è possibile interagire con le inquadrature e muovere la telecamera liberamente.
Queste demo tecnologiche sono compatibili esclusivamente con PC. Il progetto sulla nuova tecnologia è curato da un nuovo studio chiamato Luminous, diretto da Yoshihisa Hashimoto, Akira Iwata e Takeshi Nozue.
Recensioni | ||
---|---|---|
Gioco | GameRankings | Metacritic |
Final Fantasy | (NES) 79,00%[6] (iOS) 77,12%[7] (PSP) 67.93%[8] |
(iOS) 74[9] (PSP) 67[10] |
Final Fantasy II | (iOS) 74.71%[11] (PSP) 64.69%[12] |
(iOS) 73[13] (PSP) 63[14] |
Final Fantasy III | (iOS) 78.57%[15] (NDS) 77.83%[16] (PC) 67.00%[17] |
(iOS) 80[18] (NDS) 77[19] (PC) 68[20] |
Final Fantasy IV | (SNES) 87.04%[21] (iOS) 86.67%[22] (NDS) 85.00%[23] (GBA) 83.33%[24] |
(iOS) 89[25] (NDS) 85[26] (GBA) 85[27] |
Final Fantasy V | (iOS) 85.00%[28] (GBA) 82.45%[29] |
(iOS) 85[30] (GBA) 83[31] |
Final Fantasy VI | (SNES) 94%[32] (PSX) 97%[33] (iOS) 92.14%[34] (GBA) 91.02%[35] |
(GBA) 92[36] (iOS) 91[37] |
Final Fantasy VII | (PSX) 92.35%[38] (PC) 86.30%[39] |
(PSX) 92[40] |
Final Fantasy VIII | (PSX) 89.42%[41] (PC) 79.50%[42] |
(PSX) 90[43] |
Final Fantasy IX | (PSX) 92.72%[44] | (PSX) 94[45] |
Final Fantasy X | (PS2) 91.73%[46] | (PS2) 92[47] |
Final Fantasy XI | (PS2) 85.04%[48] (PC) 82.11%[49] (X360) 69.33%[50] |
(PS2) 85[51] (PC) 85[52] (X360) 66[53] |
Final Fantasy XII | (PS2) 90.77%[54] | (PS2) 92[55] |
Final Fantasy XIII | (PS3) 84.15%[56] (X360) 81.68%[57] (PC) 49.00%[58] |
(PS3) 83[59] (X360) 82[60] (PC) 65[61] |
Final Fantasy XIV | (PC) 50.27%[62] | (PC) 49[63] |
Final Fantasy XV | (PS4) 81.48%[64] (XONE) 85.94%[65] |
(PS4) 81[66] (XONE) 82[67] |
Nel complesso, la serie di Final Fantasy è stata acclamata dalla critica, anche se alcuni titoli hanno ricevuto giudizi e valutazioni negative. L'intera serie ha venduto più di 100 milioni di copie,[68] facendola diventare una delle più famose nel panorama dei videogiochi.[69]
Numerosi capitoli della serie hanno ottenuto dei veri e propri primati di vendita. Alla fine del 2007, Final Fantasy VII, Final Fantasy VIII e Final Fantasy X rientravano nella cerchia dei giochi di ruolo più venduti in assoluto.[70] Dopo due giorni dalla pubblicazione di Final Fantasy VIII in Nord America, il 9 settembre 1999, divenne subito il videogioco più venduto negli Stati Uniti, una posizione che tenne per più di tre settimane.[71]
Vari siti web e riviste hanno lodato soprattutto l'elevata qualità grafica e sonora della serie.[72] Nel 2006 ottenne una stella nella Walk of Game.[73] Nello stesso anno, il sito web GameFAQs la nominò la miglior serie videoludica, insieme a The Legend of Zelda.[1]
Alcuni titoli della serie sono stati inseriti in classifiche dei migliori videogiochi di tutti i tempi.[2][74] Nella classifica di IGN delle 25 migliori serie videoludiche, Final Fantasy raggiunse la terza posizione, lodando specialmente Final Fantasy VI e Final Fantasy X.[75]
Tuttavia, la serie ha ricevuto anche alcune critiche negative. IGN non ha apprezzato il sistema di menu utilizzato nella maggior parte dei giochi di Final Fantasy, ritenendolo una delle ragioni per cui la serie non subirà mai dei veri e propri cambiamenti.[76] Il sito ha anche criticato l'utilizzo degli incontri casuali, notando la loro inutilità nelle fasi più avanzate di gioco.[77][78] IGN afferma in seguito che «i vari tentativi di portare la serie nel mondo dell'animazione e del cinema si sono rivelati insignificanti, se non disastrosi».[79]
Alcuni titoli della serie hanno ottenuto maggiore attenzione rispetto ad altri, come Final Fantasy VI, Final Fantasy VII e Final Fantasy X.[2][75] Nonostante l'enorme successo del settimo capitolo, la critica l'ha definito un gioco sopravvalutato.[80][81][82] Final Fantasy XIV, Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII e Final Fantasy All the Bravest hanno ricevuto le valutazioni più basse da parte di siti e riviste, mentre Final Fantasy VI, Final Fantasy VII e Final Fantasy IX le più elevate.[32][63][83]
Alcuni personaggi della serie sono stati lodati e apprezzati particolarmente da vari siti web e riviste,[84] venendo addirittura definiti delle vere e proprie icone nel panorama dei giochi di ruolo.[85] I personaggi più amati dai fan e dalla critica sono i seguenti:
In particolare, il cast di Final Fantasy VI è considerato il migliore della serie, e uno dei più grandi della storia dei videogiochi.[114][115][116] È inoltre il più vasto, essendo composto da ben 14 personaggi giocabili permanenti, e 5 temporanei.
L'apprezzamento globale della serie ha permesso a Square di pubblicare merchandising relativo ad essa: figurine, giocattoli, vestiti, accessori, album musicali, carte da gioco,[117] manga, anime, libri e guide strategiche.