Confronto di alcuni formati di quotidiano con misure decimali. Le dimensioni approssimative nominali sono espresse in millimetri.

I formati di quotidiano variano significativamente, con diffusione e popolarità differenti a seconda del Paese di pubblicazione. La misura di un formato di quotidiano si riferisce al formato carta; l'area stampata all'interno può variare notevolmente a seconda del quotidiano.

In alcuni Paesi particolari formati sono associati a specifici tipi di quotidiano; per esempio, nel Regno Unito, c'è una distinzione tra "tabloid" e "broadsheet" con riferimento alla qualità dei contenuti, a partire dal fatto che i quotidiani più popolari usano il formato tabloid; da qui la nozione di "giornalismo tabloid".

Tendenze

Manfred Werfel, Research Director e vicepresidente di IFRA, prevede la tendenza ad una maggior diffusione del formato berlinese.[senza fonte]

Un'altre recente tendenza [1] nell'evoluzione del formato di molti giornali consiste in quella che si definisce una "riduzione web", in cui la pubblicazione è riprogettata per essere stampata usando un rotolo di carta più stretto (e meno costoso). In esempi limite, alcune carte broadsheet sono praticamente ridotte in larghezza alla dimensione dei tradizionali tabloid. Un rotolo medio di carta da giornale da 12 kg e 110 cm di diametro se svolto copre 15,6 km di lunghezza.

Misure e aspect ratio

Confronto con ISO 216 (1.414)

Note

  1. ^ Press web, su naa.org. URL consultato il 12 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2008).
  2. ^ Richard Hollis, How we got the measure of a Berliner, in The Guardian.
Controllo di autoritàGND (DE7580218-1
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria