Frank Martin in Finlandia nel 1959

Frank Martin (Eaux-Vives, 15 settembre 1890Naarden, 21 novembre 1974) è stato un compositore svizzero.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Frank Martin era figlio di un pastore calvinista di origine francese-ugonotta. Ebbe un unico insegnante di musica, Joseph Lauber, che gli diede lezioni di pianoforte, armonia e composizione. In seguito si legò con Émile Jaques-Dalcroze, che lo avvicinò alla tecnica della ritmica. Martin lavorava come pianista e clavicembalista, e durante la seconda guerra mondiale era presidente de L'Association Suisse des Musiciens. Nel 1946 si stabilì nei Paesi Bassi. Dal 1950 al 1957 insegnò composizione all'accademia di musica di Colonia.

Nel 1958 avviene la prima esecuzione assoluta nella Kunsthaus di Lucerna della "Ouverture en rondeau" per orchestra di sua composizione diretta da Ernest Ansermet.

Nel suo stile personale, che sviluppò verso la fine degli anni '30, Martin operò una sintesi della tradizionale musica tonale con la tecnica dodecafonica Schoenberghiana.

Centrale, nella sua produzione, è la musica vocale: diversi oratori, tra cui Le vin herbé, In terra pax, Golgotha, Le Mystère de la Nativité e il Requiem. Compose poi numerose opere per organico più ridotto e alcuni canti per voce solista e orchestra, come Der Cornet da “Die Weise von Liebe und Tod des Cornets Christoph Rilke“ di Rilke e i Sechs Monologe aus Jedermann. Accanto a ponderosi lavori drammatici come Roméo et Juliette, Athalie e Der Sturm (première nel 1956 nella Staatsoper di Vienna, dramma in musica in 3 atti, libretto del compositore e Pauline Martin diretta Ernest Ansermet con Christa Ludwig, Anton Dermota, Eberhard Waechter e Dietrich Fischer-Dieskau), Martin mostra una certa varietà anche nella musica puramente strumentale. Numerose composizioni per orchestra, musica da camera per vari strumenti e soprattutto le ballate per flauto, pianoforte, trombone, violoncello, ma anche molte sonate danno una ricca panoramica del suo stile compositivo. Molto celebri sono rimaste le sue ballate per saxofono (1938), flauto (1939), pianoforte (1939), trombone (1940), violoncello (1949) e viola (1972).

Composizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Musica da camera

[modifica | modifica wikitesto]

Composizioni soliste

[modifica | modifica wikitesto]

Musica vocale

[modifica | modifica wikitesto]

Musica per orchestra

[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN14958975 · ISNI (EN0000 0001 1468 160X · SBN LO1V130196 · Europeana agent/base/147463 · LCCN (ENn79077288 · GND (DE118731343 · BNE (ESXX1018786 (data) · BNF (FRcb13897141c (data) · J9U (ENHE987007271598805171 · NDL (ENJA01093715 · CONOR.SI (SL36944483