GeForce è il marchio adottato dalla NVIDIA Corporation per le proprie serie di GPU, largamente usate nella produzione di schede video per PC. Queste serie sono specializzate nei videogiochi e nelle applicazioni multimediali, e quindi specifiche per un uso casalingo. Per applicazioni professionali, l'azienda propone il marchio Quadro. Queste GPU si pongono in diretta competizione con la serie Radeon HD della rivale ATI Technologies (dal 2006 sotto controllo di AMD).

La serie GeForce è nata per la fascia alta del mercato e per un target di appassionati, ma col tempo si è differenziata in modelli che coprono tutte le fasce del mercato. Al 2010 si sono succedute tredici serie di GPU con questo marchio.

Il nome "GeForce" appartiene alla sola GPU, ma la sua rilevanza all'interno di una scheda video fa sì che queste vengano identificate con il modello della GPU, e al più il nome del produttore OEM che ha fabbricato la scheda.

Serie di GeForce

[modifica | modifica wikitesto]
Chip GeForce 256
NVidia Geforce 7900GS

La GeForce GT 340 prende in prestito molto dalla GeForce GT 240, per cui troviamo 96 CUDA Core (stream processor), frequenza della GPU pari a 550 MHz, 512 MB o 1 GB di memoria DDR3 a 1700 MHz e interfaccia a 128 bit. La GeForce GT 330 distribuita in due versioni: 96 e 112 CUDA Core, 1 GB o 2 GB di memoria DDR3 a 800 MHz e DDR2 a 500 MHz e bus a 128/192/256 bit. Infine la GeForce GT 320 integra 72 CUDA Core, 1 GB di memoria DDR3 a 790 MHz e bus a 128 bit.

Driver

[modifica | modifica wikitesto]

Documentazione e driver per GNU/Linux

[modifica | modifica wikitesto]

NVIDIA non fornisce la documentazione relativa all'hardware prodotto, necessaria per la scrittura di relativi driver open source, ma preferisce produrre dei driver in formato binario per X.Org ed una libreria open source che si interfaccia con i kernel Linux, FreeBSD o OpenSolaris. Questo supporto, nonostante i propri limiti, ha permesso una diffusione delle soluzioni dell'azienda nell'ambito professionale, ai danni dei prodotti più costosi di aziende come SGI.

I limiti sopra citati sono quelli al centro della controversia con la comunità del software libero. Molti utenti e sviluppatori, sostenitori convinti di questa filosofia, sottolineano la necessità di driver completamente liberi, e l'inadeguatezza di un driver binario fornito "a scatola chiusa".

La X.Org Foundation e Freedesktop.org mantengono lo sviluppo del progetto Nouveau, un driver open source realizzato tramite un'operazione di reverse engineering dei binari di NVIDIA. Il suddetto driver open source supporta l'accelerazione 2D e 3D sulla maggior parte delle schede video come anche l'accelerazione della decodifica video. Non supporta attualmente[quando?] l'uso dell'architettura CUDA.

Optimus

[modifica | modifica wikitesto]

Una funzionalità importante, supportata dai driver forniti da NVIDIA solo su Windows 7 e Linux, è Optimus, un meccanismo sviluppato per far coesistere una scheda video NVIDIA con una di marca diversa (tipicamente Intel), finalizzato al risparmio energetico e installato su una vasta gamma di computer portatili. Il progetto Bumblebee cerca di portare il supporto come open-source a questa tecnologia su sistemi Linux, il quale è stato l'unico metodo per ottenere il funzionamento di Optimus su tale sistema fino alla distribuzione dei driver 319.12 Beta[2].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dino Fratelli, NVIDIA svela la futura generazione di GPU Fermi, su dinoxpc.com, 1º ottobre 2009. URL consultato il 3 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2012).
  2. ^ NVIDIA Driver Linux 313.12 Beta con supporto Optimus, su nvidia.com, NVIDIA, 10 marzo 2013. URL consultato il 10 marzo 2013.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica