Germano è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Continua il cognomen romano, Germanus, poi divenuto nome personale[1][2]; se da un lato esso può riprendere direttamente il termine latino germanus, che vuol dire fratello[1][2][3][4][5] e per esteso "vero", "genuino", "reale"[5] (da germen, "germoglio"[3][8]), d'altro canto può anche costituire un etnico, col significato cioè di "appartenente al popolo dei Germani"[1][3][4] (termine la cui origine è dibattuta[1][8]).

È plausibile che entrambe le origini siano corrette: il nome latino, nella maggioranza delle sue prime attestazioni, era certamente di matrice etnica, mentre più tardi il senso di "fratello" divenne prevalente[1]; questo avvenne specialmente tra i cristiani, fra i quali il nome richiamava la fratellanza nella fede in Cristo[3][4]. In tal senso, Germanus venne usato anche per "tradurre" il nome di origine greca Adelfo[1] (uno dei tanti con cui condivide il significato, come anche Bror e Veli).

Il culto di vari santi così chiamati tenne vivo l'uso del nome[1][4], che in Italia è moderatamente diffuso (anche se meno rispetto ai suoi equivalenti francesi, molto comuni oltralpe)[1]; nel Bel Paese è attestato principalmente al Nord[4].

Onomastico

San Germano d'Auxerre in un affresco nella chiesa di San Leodegario ad Aymavilles (Valle d'Aosta)

L'onomastico si può festeggiare in memoria di vari santi, alle date seguenti:

Con la forma femminile si registrano invece le seguenti sant:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Germano.

Germano

Variante Germán

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Germán"

Germán Riesco
Germain Louis Chauvelin

Variante Germain

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Germain"

Variante Jermaine

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Jermaine"

Jermaine Jackson

Variante femminile Germana

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Germana"

Germana Paolieri

Variante femminile Germaine

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Germaine"

Germaine Greer

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Tagliavini, pp. 346-347.
  2. ^ a b c d e f g h i j (EN) Germanus, su Behind the Name. URL consultato il 3 settembre 2019.
  3. ^ a b c d e f La Stella T., p. 170.
  4. ^ a b c d e f g h i j De Felice, p. 66.
  5. ^ a b c d e f g h i j k Sheard, p. 248.
  6. ^ a b c (EN) Germana, su Behind the Name. URL consultato il 3 settembre 2019.
  7. ^ a b c d e f g h Albaigès i Olivart, p. 125.
  8. ^ a b (EN) german, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 3 settembre 2019.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l Santi e beati di nome Germano, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 settembre 2019.
  10. ^ (EN) Saint Germanus of Granfield, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 3 settembre 2019.
  11. ^ a b c d (EN) Name - Germain, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 3 settembre 2019.
  12. ^ a b c d (EN) Name - Germana, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 3 settembre 2019.
  13. ^ Santa Germana Cousin, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 settembre 2019.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi