Gianni-Emilio Simonetti (Roma, 14 gennaio 1940) è un artista, scrittore e saggista italiano. Esponente del situazionismo in Italia, ha partecipato al movimento artistico Fluxus, è autore di numerosi testi di impegno teorico in campo artistico, politico e sociale.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1964, insieme a Daniela Palazzoli, realizza la mostra "Gesto e Segno" presso la Galleria Blu di Milano. Da allora sarà tra i protagonisti del movimento Fluxus in Italia[1][2]. In contatto con George Maciunas, fondatore e teorico di Fluxus, tra i più politicamente impegnati del gruppo, sarà promotore di numerosi eventi e concerti Fluxus in Italia. L'esperienza di Fluxus è stata rinnovata in rievocazioni o rielaborazioni dei concerti del movimento, con una forte impronta cageana, sia in Italia sia all'estero (Francia, Jugoslavia, Svizzera). L'anno successivo, influenzato dalle ricerche di John Cage, inizia a comporre "Mutica (Musica Muta)", serie di diciassette partiture visuali[3]. La sua partitura "ANalyse du vir.age" (1967) sarà inclusa nel libro-catalogo "Notations", curato da John Cage e Alison Knowles e dedicato alle sperimentazioni nel campo della notazione musicale[4].

Nel 1965, con Gianni Sassi, Daniela Palazzoli e Sergio Albergoni, apre la casa editrice ED912[5], con cui pubblica la prima antologia italiana di testi dell'Internazionale Situazionista[6] e si fa promotore della conoscenza di Fluxus in Italia. Nel 1966, con Gianni Sassi e Daniela Palazzoli, fonda "B°t"[5] (citata anche come "Bt" o "Bit"), rivista dedicata alle arti visive. Dal 1971 è direttore editoriale della casa editrice Arcana fondata a Roma da Raimondo Biffi.

Dei primi anni Settanta è l'interesse per la sperimentazione di regia teatrale e cinematografia d'avanguardia[7](Teoria e pratica dell'architettura spontanea, 1971[8]; Morire a Parigi, 1974). Negli stessi anni partecipa all'esperienza della Cramps Records di Gianni Sassi, per cui dirige la collana "Nova Musicha" ( Valerio Mattioli, Superonda. Storia segreta della musica italiana, Baldini & Castoldi, 2016.)[9].

Nel 1978 partecipa alla XXXVIII Biennale di Venezia "From Nature to Art, from Art to Nature"[7]. Nel contesto di tale esperienza avviene l'incontro con Demetrio Stratos e il gruppo musicale Area per i quali sarà ispiratore e autore di testi e copertine[10]. Negli anni dedicherà alcuni saggi alle ricerche sulla voce di Demetrio Stratos[11]. Simonetti compare in alcune scene "oniriche" del film-documentario La voce Stratos (2009) di Luciano D'Onofrio e Monica Affatato.

L'interesse per la cultura materiale lo porta a ideare la rivista "La Gola" ("Mensile del cibo e delle tecniche di vita materiale"), di cui uscirà il primo numero nel 1982[12]. Nell'arco degli anni pubblicherà numerosi libri mescolando documentazione storica, riflessione filosofica, invenzione narrativa e cultura materiale[13]. Alcuni usciranno anonimi o sotto lo pseudonimo Katharina di Nieuwerve, pubblicati dall'editore DeriveApprodi.

Nel 1990 partecipa alla XLIV Biennale di Venezia nel contesto di "Ubi fluxus ibi motus", dove partecipa all'allestimento di "Durante Fluxus,1965-1978"[14]. Nel 1993 ritorna a Venezia per la XLV edizione della Biennale "Punti cardinali dell'arte" con le opere Des Scènes Lyriques[15], Mine Nachte Sind Heiser Zerschrien[16], Dem Schweigenden Antlitz der Nacht[17][7].

Il suo interesse per le ricerche in campo psichiatrico lo porta a creare un "Laboratorio di arte terapia" presso la Psichiatria del Verbano, in provincia di Varese[18]. Le riflessioni maturate attorno a questa esperienza sfoceranno, tra l'altro, nella pubblicazione del libro "La funzione sociale dell'arte e la follia: medicalizzare l'alterità".

Nel 2017, l'intero archivio di Gianni-Emilio Simonetti, dal 1962 al 2016 circa, è stato acquisito dalla Beinecke Library della Yale University [19]

Ha pubblicato anche con alcuni pseudonimi, tra i quali, Rara Bloom[20], Giuseppe Bessarione[21], Katharina di Nieuwerve, in particolare, Bernard Rosenthal [6].

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Arte: testi, manifesti e cataloghi

[modifica | modifica wikitesto]

Arte: opere cinematografiche e video[22]

[modifica | modifica wikitesto]

Arte: scritti teorici

[modifica | modifica wikitesto]

Testi politico-sociali

[modifica | modifica wikitesto]

Testi di cultura materiale

[modifica | modifica wikitesto]

Mostre personali[7]

[modifica | modifica wikitesto]

Mostre collettive[7]

[modifica | modifica wikitesto]

Performance - Concerti Fluxus

[modifica | modifica wikitesto]

Incisioni audio

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Fluxus, in Treccani.it, Enciclopedie on line
  2. ^ Voce "Fluxus" in Enciclopedia dell'Arte Garzanti, Milano, Garzanti, 2002
  3. ^ Breve biografia dell'artista sul sito di Galerie MC - Galerie Michel Charpentier - Cannes
  4. ^ John Cage's "Notations" su Monoskope
  5. ^ a b Sassi, Gianni, in Treccani.it - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
  6. ^ a b Prefazione di Carlo Romano a "Agguati", di Gianni-Emilio Simonetti
  7. ^ a b c d e Bio sul sito della galleria ShareVolution
  8. ^ a b Breve estratto video da "Teoria e pratica dell'architettura spontanea, 1971"
  9. ^ Nova Musicha su Discogs
  10. ^ Post "Gli Area, l'Autonomia e le strutture mutanti"
  11. ^ Si veda, a titolo di esempio, questo testo sul sito dedicato a Demetrio Stratos
  12. ^ La Gola, n.1, Ottobre 1982
  13. ^ Si veda ad esempio la recensione di Antonio Gnoli su La Repubblica a "La sostanza del desiderio"
  14. ^ Scheda dell'opera nell'archivio ASAC della Biennale di Venezia, su asac.labiennale.org. URL consultato il 7 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2022).
  15. ^ Scheda dell'opera nell'archivio ASAC della Biennale di Venezia, su asac.labiennale.org. URL consultato il 7 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2022).
  16. ^ Scheda dell'opera nell'archivio ASAC della Biennale di Venezia, su asac.labiennale.org. URL consultato il 7 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2022).
  17. ^ Scheda dell'opera nell'archivio ASAC della Biennale di Venezia, su asac.labiennale.org. URL consultato il 7 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2022).
  18. ^ Articolo del sito di informazione online Varesenews con riferimenti all'impegno in campo artistico e psichiatrico.
  19. ^ to the Gianni Emilio Simonetti Papers, Beinecke Rare Book and Manuscript Library
  20. ^ Citazione di "Humus. Quadrimestrale di cultura, strategia e tecnica della ceramica edito e distribuito dalla Fondazione Iris" nel catalogo "Libri senza data n.5" Archiviato il 1º gennaio 2019 in Internet Archive.
  21. ^ GIUSEPPE BESSARIONE - LAMBRO/HOBBIT
  22. ^ Alcuni video visionabili sul canale youtube dell'autore.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN96673122 · ISNI (EN0000 0001 2321 3517 · SBN SBLV190553 · LCCN (ENn85274418 · GND (DE132936909 · J9U (ENHE987007507948505171