Gilbert Durand

Gilbert Durand (Chambéry, 1º maggio 1921Rumilly, 7 dicembre 2012[1]) è stato un antropologo e saggista francese.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i principali studiosi dell'immaginario e di mitologia, dopo aver partecipato alla resistenza francese, ha insegnato antropologia culturale e sociologia all'Università di Grenoble dal 1947 al 1956.

Discepolo di Gaston Bachelard, Henry Corbin e Carl Gustav Jung, ha fondato con Léon Cellier e Paul Deschamps il "Centre de recherche sur l'imaginaire" (nel 1966) che ha conquistato fama mondiale, soprattutto dopo il successo del suo libro Les structures anthropologiques de l'imaginaire. Introduction à l'archétypologie générale (prima ed. 1960 e successive).

Maestro di Michel Maffesoli e di Michel Gaucher, Durand è stato anche membro del circolo Eranos, e ha collaborato a riviste quali Cahiers de l'Herne, Eranos Jahrbuch[2], Mercure de France, Cahiers de l'imaginaire, Cahiers internationaux de symbolisme, Cahiers de l'Université Saint-Jean de Jérusalem, Sociétés, Esprit, Cahiers internationaux de sociologie, Spring, Asahi Shinbun, L'immaginale, Téménos ecc.

Dal 1970 al 1973 ha fatto parte degli insegnanti dell'Istituto ticinese di alti studi a Lugano. Nel 2007 gli è stata conferita la Legion d'onore.

Muore il 7 dicembre 2012 all'età di 91 anni[3].

Gilbert Durand è stato membro della Massoneria, come ha confermato dopo la sua morte il suo allievo Michel Maffesoli[4].

Come scrive Massimo Introvigne: "In una chiave analoga, Durand critica anche la massoneria moderna, che sarebbe diventata un'organizzazione politica e razionalista perdendo il ruolo di contenitore di miti e di leggende che avrebbe avuto in alcune sue incarnazioni settecentesche. Si spiega così il suo tentativo, nel 1973, di rifondare — insieme all'etnologo Jean Servier(1918–2000) — una loggia massonica di tipo "arcaico", Les Trois Mortiers di Chambéry, che era stata nel Settecento un'istituzione tipica della Savoia e di cui aveva fatto parte in un certo periodo della sua vita Joseph de Maistre (1753–1821), di cui lo stesso Durand ricostruirà con passione la carriera nella massoneria."[5].

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (FR) DurandGilbert Leon Marie, su deces.matchid.io. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  2. ^ Dove ha pubblicato saggi quali La beauté comme présence paracletique: essai sur les résurgences d'un bassin sémantique, La cité et les divisions du royaume, La création artistique comme configuration dynamique des structures, Défiguration philosophique et figure traditionelle de l'homme en Occident, Dualismes et dramatisation: régime antithétique et structures dramatiques de l'imaginaire, L'étique du pluralisme et le problème de la cohérence, Le génie du lieu et les heures propices, Linguistique et métalangages, La notion de limite dans la morphologie religieuse et les théophanies de la culture europeenne, Philosophie du leitmotiv, Similitude hermétique et science de l'homme, Specula aestheticae: facettes de la sensibilité et pluralité des reflets, Structure et fonction récurrentes de la figure de Dieu ou la conversion herméneutique, Les structures polarisantes de la conscience psychique et de la culture, Taches de l'esprit et impératifs de l'être, Temps humain et espaces transitionnels.
  3. ^ (FR) Gilbert Durand, Professeur des Universités Fondateur du CRI, su libramemoria.com. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  4. ^ Nel suo libro Le trésor caché. Lettre ouverte aux francs-maçons et à quelques autres, Paris, Editions Léo Scheer, 2015.
  5. ^ Massimo Introvigne, Gilbert Durand, l'esploratore dell'immaginario, in Octagon, La ricerca della totalità, (a cura di Hans Thomas Hakl)), Gaggenau, Scientia Nova, 2017, vol. 3, p. 176.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN109210505 · ISNI (EN0000 0001 2147 2822 · SBN LO1V007766 · LCCN (ENn82121899 · GND (DE121091805 · BNE (ESXX912468 (data) · BNF (FRcb11901308p (data) · J9U (ENHE987007302559205171 · NSK (HR000081930 · NDL (ENJA00438444