Giovan Battista Pio (in latino: Pius Bononiensis o Baptista Pius o Ioannes Baptista Pius o Joannes Baptista Pius Bononiensis; Bologna, 1460Roma, 1543) è stato un umanista, poeta e filologo italiano.

Biografia

Umanista bolognese, si laureò in Filosofia allo Studio bolognese nel 1494. Fu professore di discipline umanistiche a Bergamo (1495), Mantova (dal 1496 al 1497; fu precettore di Isabella d'Este), Milano (dal 1497 al 1500), Bologna (dal 1500 al 1511), alla Sapienza di Roma (dal 1512 al 1526) e, infine, dal 1527 al 1537 presso il Conservatorio di Lucca.[1]

Curò numerose edizioni e commenti di autori latini, fra i quali si ricordano: De rerum natura di Tito Lucrezio Caro (1511, 1514²), Pharsalia di Marco Anneo Lucano (1514), Le commedie di Tito Maccio Plauto (1500, 1518), Argonautica di Gaio Valerio Flacco (1519), Le Epistolae ad Atticum di Marco Tullio Cicerone (1527).

Scrisse versi in lingua latina fra cui il poema in esametri De pace, una raccolta di carmi su vari argomenti (Elegidia), (1509). Allorché si trovò a Roma (1512-1526) partecipò alle polemiche umanistiche e subì l'ironia di Mariangelo Accursio che nel Osco et Volsco dialogus fece una parodia del suo stile.

Opere

Componimenti poetici

Edizioni e Commenti

Note

  1. ^ Paolo Barsanti, II pubblico insegnamento in Lucca dal secolo XIV alla fine del secolo XVIII, Tipografia Alberto Marchi, Lucca, 1905, pag.134, nota 1)

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN232539066 · ISNI (EN0000 0003 6694 3389 · BAV 495/37380 · CERL cnp01880618 · LCCN (ENn82047274 · GND (DE129355682 · BNF (FRcb12511926x (data) · J9U (ENHE987007276630705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie