Giuditta è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5][6].

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Giuditta, di August Riedel

Continua il nome ebraico יְהוּדִית (Yehudit), un etnico nato nel periodo dell'esilio babilonese, che significa "Giudea", "ebrea", "donna della Giudea", "figlia di Giuda"[1][2][3][4][5][6][7][8] (sia il nome della Giudea, sia il termine "giudeo", derivano dal nome Giuda[8]).

Nell'Antico Testamento è portato da una delle mogli di Esaù e soprattutto da Giuditta, la donna che uccise il comandante degli invasori assiri Oloferne[1][2][5], alla cui storia sono state ispirate numerose opere d'arte che ne hanno assicurato la diffusione[1][3]. In Italia, negli anni settanta, se ne contavano ottantamila occorrenze, di cui due quinti in Lombardia e il resto sparso su tutto il territorio nazionale[6]. In inglese divenne comune successivamente alla Riforma protestante, sebbene vi siano alcuni esempi del suo uso durante il Medioevo[2].

Va notato che la forma tedesca Jutta potrebbe anche derivare dall'antico nome germanico Judda (tratto dal nome della tribù degli Juti)[9]; inoltre, il nome Giulitta potrebbe essere un derivato di Giuditta.

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di diverse sante e beate, nei giorni seguenti:

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Giuditta"

Giuditta Bellerio Sidoli

Variante Judith

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Judith.

Judith Anderson

Variante Judy

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Judy"

Judy Garland

Variante Jutta

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Jutta"

Judi Dench

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k Tagliavini, p. 149.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad (EN) Judith, su Behind the Name. URL consultato il 13 aprile 2012.
  3. ^ a b c d Galgani, p. 301.
  4. ^ a b La Stella T., p. 178.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Sheard, p. 316.
  6. ^ a b c De Felice, p. 80.
  7. ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, p. 150.
  8. ^ a b c d e f (EN) Judith, su Online Etymoloy Dictionary. URL consultato il 21 luglio 2022.
  9. ^ (EN) Jutta, su Behind the Name. URL consultato il 21 luglio 2022.
  10. ^ a b c d e (EN) Name – Judith, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  11. ^ a b Sante di nome Giuditta, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  12. ^ (EN) Saint Judith of Niederaltaich, su CatholicSaints.info. URL consultato il 13 aprile 2012.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi